L’Archivio di Stato presenta “Carte senza barriere”: progetto per l’accessibilità del patrimonio archivistico
La manifestazione si svolgerà il 5 ottobre 2025 presso l'Archivio di Stato di Agrigento
L’Archivio di Stato di Agrigento presenta i progetti sviluppati nell’ambito del PNRR – Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 1 “Patrimonio Culturale per la Prossima Generazione” – Investimento 1.2 “Rimozione delle Barriere Fisiche e Cognitive in Musei, Biblioteche e Archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
Il percorso “Carte senza barriere: un progetto per l’accessibilità del patrimonio archivistico”, nel riprendere il concept “Carte senza barriere” legato alla sezione “Accessibilità culturale” dell’Archivio di Stato di Agrigento, è stato finalizzato all’ampliamento degli strumenti legati alla fruizione ampliata del patrimonio archivistico.
Presso la sede di Agrigento, il progetto è stato incentrato sulla documentazione relativa all’ ex Carcere di San Vito, per valorizzare la memoria storica di un luogo che racchiude una importante stratificazione di evidenze culturali e sociali e per tracciare la storia dell’amministrazione delle carceri giudiziarie nella città di Girgenti, offrendo un punto di vista privilegiato su storie, eventi e contesti del passato.
Presso la dipendente Sezione di Sciacca, il progetto è stato declinato sulla documentazione del Fondo Notai del Distretto di Sciacca, per offrire una nuova modalità di fruizione della documentazione notarile, con l’individuazione di punti di interesse legati alle caratteristiche dei supporti e della parte iconografica.
Il progetto Carte senza barriere, nel perseguire l’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva attraverso diverse soluzioni progettuali e diverse tipologie di supporti alla fruizione, legati all’esplorazione tattile e a percorsi con audio di guida, testi in Braille e video con metafore narrative e scenari di intelligenza artificiale, è stato finalizzato alla creazione di percorsi fruibili da tutta la collettività per implementare la partecipazione e rispondere a bisogni conoscitivi, estetici e sociali.
In occasione dell’apertura straordinaria del 5 ottobre 2025, presso la sede dell’Archivio di Stato di Agrigento, di Via Mazzini 185, e presso la dipendente Sezione di Sciacca, di Via Figuli 28/30, alle ore 10:00 è prevista l’inaugurazione dei pannelli interattivi prodotti e del percorso culturale sulla documentazione relativa all’Ex Carcere di San Vito di Agrigento e al fondo notarile.
Il percorso culturale sarà fruibile dal 5 ottobre 2025 presso i locali dell’Archivio di Stato di Agrigento e della Sezione di Sciacca.