Musica Jazz, grande successo per il concerto dei Kerkent Afro Project
Sold out ieri sera alla Valle dei Templi per il concerto della nuova formazione di musica Jazz, il Kerkent Afro Project del batterista e compositore agrigentino Mauro Patti che ha incantato il pubblico con un repertorio musicale eterogeneo, fatto di fortissime influenze etniche e moderne, ma sempre con un occhio rivolto alla tradizione spaziando dal […]
Sold out ieri sera alla Valle dei Templi per il concerto della nuova formazione di musica Jazz, il Kerkent Afro Project del batterista e compositore agrigentino Mauro Patti che ha incantato il pubblico con un repertorio musicale eterogeneo, fatto di fortissime influenze etniche e moderne, ma sempre con un occhio rivolto alla tradizione spaziando dal Jazz mainstream a quello moderno, dall’Afro-Cuban all’Afro-Beat, dal Soul al Funk, con chiari richiami alla musica orientale e a quella folkloristica siciliana.
Ad esibirsi sul palco Mauro Patti alla batteria, arrangiamenti e composizioni, Marco Caterina al Sax Soprano, Vito La Paglia al Sax Contralto, Vincenzo Salerno al Sax Baritono, Alessandro Scibetta al Sax Tenore, Daniele Cuffaro al Piano, Rosario Montalbano al Basso Elettrico, Giuseppe Oliveri alle Percussioni. Talentuosa la cantante ennese Francesca Bongiovanni che ha emozionato la platea con i suoi virtuosismi canori Ospite della serata per l’occasione è stato il Maestro Carmelo Salemi, trombettista e direttore d’orchestra.Suggestive ed emozionanti all’interno della scaletta della serata le esecuzioni di due inediti musicali composti dal Maestro Mauro Patti, “Chiantu”, rivisitazione del noto brano sacro che accompagna i riti della Settimana Santa “Ah si versate lacrime” e Bibbirrìa, cheprende il nome da un quartiere agrigentino con una struttura musicale che strizza l’occhio, da una parte, alle costruzioni classiche del Jazz, e dall’altra invece, a quelle tipiche della musica tradizionale medio-orientale.
Questo progetto musicale è nato dall’idea di Mauro Patti, poliedrico batterista, polistrumentista e compositore agrigentino, di formare una Small Band, composta da voce, quartetto di Sax, piano, basso, batteria e percussioni, con cui poter concretizzare e portare in giro la propria musica e le proprie idee musicali, in un clima di totale coesione e serenità, con il solo obiettivo di portare avanti la “bellezza” della musica.
Il concerto, che era stato proposto con grandi consensi lo scorso 10 agosto al Duomo di Agrigento, è stato organizzato dall’associazione Pani ca’ Musica con il patrocinio del Comune di Agrigento e del Parco Valle dei Templi.
La musica e il magico scenario dell’area sono stati legati da un leitmotiv comune che era quello di contribuire a creare attenzione attorno al tema della violenza sulle donne, nella convinzione che ogni iniziativa sia utile a fare in modo che le persone si muovano insieme per sottolineare la propria vicinanza ed il proprio impegno nei confronti della lotta contro la violenza sulle donne: l’auspicio è che possa essere un importante passo verso la consapevolezza e la presa di coscienza. L’iniziativa è infatti stata condivisa e supportata dal Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto di Agrigento che dal 2003 opera sul territorio contro ogni forma di violenza, disagio e discriminazione.
Il Kerkent Afro Project sarà presente al Sicilia Jazz Festival che si terrà a Palermo dal 13 al 19 settembre nel cuore del centro storico di Palermo