Musumeci in visita alla Seap: “Rifiuti devono essere una risorsa e non un problema”
Lo ha detto il presidente della Regione, Nello Musumeci, a margine di un incontro avvenuto presso la sede della Seap Agrigento
“C’è la necessità di smaltirli, di lavorarli. Per questo abbiamo voluto dare ossigeno a due impianti di termovalorizzazione che producono energia ma che lavorano anche l’indifferenziato.” Lo ha detto il presidente della Regione, Nello Musumeci, a margine di un incontro avvenuto presso la sede della Seap Agrigento, colosso agrigentino che si occupa di rifiuti ed energia.
Così il governatore: “Siamo convinti che aumentare la raccolta differenziata sia essenziale: quando siamo arrivati era al 19% oggi siamo quasi al 48%. L’imprenditoria privata deve scommettere in un mercato sempre più esigente per essere all’avanguardia. Qui ci troviamo in un’azienda simbolo e modello e per fortuna non è l’unica in Sicilia. Siamo impegnati su questo fronte e anche la sinistra dice che servono i termovalorizzatori. Chi dice sempre no per abitudine non credo lavori per l’interesse della Sicilia. La nostra deve essere un’economia sostenibile ma non bisogna avere sempre alibi per dire no.”
“Noi esistiamo da circa 30 anni e il nostro impegno è sempre stato quello di rispettare le regole e l’ambiente”. A parlare è Sergio Vella, amministratore della Seap Agrigento, che questa mattina ha aperto i cancelli dell’azienda al presidente della Regione Musumeci. “ Abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico per rendere indipendente la piattaforma dal punto di vista energetico e, diciamolo francamente, i rifiuti che entrano qui li trasformiamo in acqua depurata che ri-utilizziamo per uso industriale. Questi sono i principi dell’economia circolare. Lavoriamo con i rifiuti di natura liquida che provengono dai privati e lavoriamo con i petrolchimici che producono acido e percolato. La nostra azienda trasforma il 90% dei rifiuti in acqua e il restante 10% viene poi conferito presso gli impianti.” ha concluso l’imprenditore agrigentino.