Approvata la ZPRU nella via Duomo: accessi e parcheggi riservati ai residenti
Sarà in vigore il 12 Maggio 2025
Approvata con delibera di giunta la ZPRU (Zona di Particolare Rilevanza Urbanistica) nella via Duomo che comprenderà il tratto da Piazza Plebis Rea fino a Piazza Don Minzoni, dove saranno individuate le aree da destinare a parcheggio per i residenti, parcheggio disabili, parcheggio con disco orario (per consentire il trasbordo bagagli per gli ospiti delle strutture ricettive insistenti nella zona), parcheggio ciclomotori, ecc., ed entrerà in vigore il 12 Maggio 2025.
I residenti potranno parcheggiare nelle aree destinate alla sosta e transitare nelle ore di chiusura alla circolazione se muniti di pass da richiedere alla Polizia Locale di Agrigento mediante la modulistica rintracciabile nel sito anzidetto con validità di 2 anni. Sarà possibile richiedere dei pass giornalieri per specifiche esigenze le cui casistiche sono elencate nell’apposito Disciplinare.
Le fasce orarie di libero transito saranno 12.30/14.30 e 20.00/10.00 del giorno successivo.
Le vie interessate dal provvedimento sono quelle elencate al punto 4.1 del Disciplinare consultabile nel sito web del comune di Agrigento.
Il commento di Mattias Lo Pilato, Presidente del Movimento culturale “Il Centro Storico di Agrigento”: “Accogliamo con grande soddisfazione l’approvazione della ZPRU nella via Duomo, un intervento atteso da tempo dai residenti e da chi vive quotidianamente il centro storico.
Negli anni passati, via Duomo è stata purtroppo teatro di numerosi ingorghi, incidenti e situazioni di grave disagio durante lo svolgimento di eventi e manifestazioni. La totale saturazione degli spazi ha spesso ostacolato le operazioni di emergenza, mettendo a rischio l’intervento tempestivo dei mezzi di soccorso sanitario e delle forze di sicurezza. Situazioni che, più volte, abbiamo denunciato pubblicamente, sottolineando l’urgenza di regolare il traffico e il parcheggio nella zona.Alla luce del prestigioso riconoscimento di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura 2025, questo provvedimento acquista ancora più valore:
favorisce una mobilità più ordinata, migliora la qualità della vita per i residenti, tutela i visitatori e garantisce finalmente vie di fuga sicure in caso di emergenza.
Rivolgiamo quindi un plauso all’Amministrazione comunale per aver avuto la sensibilità e il coraggio di deliberare questo importante passo avanti per la città.Adesso sarà fondamentale accompagnare l’attuazione della ZPRU con controlli rigorosi e continui, affinché le nuove regole siano rispettate e via Duomo possa davvero diventare un modello di convivenza civile tra residenti, commercianti, turisti e operatori culturali. Il nostro centro storico merita ordine, sicurezza e rispetto: questa iniziativa va esattamente in quella direzione.”