Bivona

Sostenere lo sviluppo delle aree dell’entroterra agrigentino, al via il progetto Living Lab Sicani

Un laboratorio vivente per il futuro dell’Area Interna Sicani

Pubblicato 2 ore fa

Ha preso ufficialmente il via ieri Living Lab Sicani, il progetto che mette in rete dodici comuni dell’entroterra agrigentino per sostenere lo sviluppo delle aree interne, favorendo la nascita di nuovi modelli di business e start-up attraverso la collaborazione tra nuove generazioni, istituzioni, ricerca e tessuto produttivo locale.

La giornata inaugurale si è aperta martedì mattina a Bivona, con un doppio appuntamento presso l’I.I.S.S. “Luigi Pirandello” dove, alla presenza dei partner ItaliacampEURIS e Università di Palermo, è stata lanciata l’iniziativa formativa e invitato i giovani studenti a candidarsi ai Creative Lab per generare idee imprenditoriali sui temi relativi all’agroalimentare e alla green economy e sul turismo innovativo e sostenibile. Saranno 150 i giovani – tra studenti e NEET – a prendere parte al processo di ideazione e sviluppo di progetti imprenditoriali in collaborazione con le aziende locali e i partner del progetto. Il percorso culminerà con la selezione dei cinquanta migliori “sponsor” di idee imprenditoriali, che accederanno ai programmi avanzati di accompagnamento fino alla “Pitch Battle” finale, dove presenteranno le loro proposte davanti a una giuria di esperti del settore.

Nel pomeriggio, Living Lab ha fatto tappa presso l’Aula Consiliare del Comune di Bivona, dove il focus si è spostato sulle imprese del territorio. I sindaci del comprensorio hanno illustrato il progetto alle MPMI locali e alla Start up, sottolineando come queste realtà siano chiamate a svolgere un ruolo da protagoniste nel Living Lab. Le aziende diventeranno infatti partner strategici nello sviluppo delle attività, affiancando i giovani in un percorso condiviso di crescita e innovazione che mira a creare sinergie durature tra esperienza imprenditoriale e creatività delle nuove generazioni.

Un laboratorio vivente per il futuro dell’Area Interna Sicani

Il Living Lab Sicani nasce con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e la crisi economica delle aree interne, trasformando quello che spesso viene percepito come uno svantaggio, la distanza dai grandi centri urbani, in un’occasione di rilancio. Il progetto mette al centro le vocazioni del territorio – agroalimentare e turismo esperienziale – valorizzandole attraverso l’innovazione, il trasferimento di competenze e la creazione di opportunità per le nuove generazioni.

L’iniziativa si articola in più fasi, a partire dalla costituzione dei gruppi di ricerca-azione, passando per i programmi di mentorship personalizzati, fino alla validazione delle idee imprenditoriali più promettenti. I giovani selezionati saranno accompagnati con strumenti consolidati di progettazione e sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete in grado di generare ricadute economiche e sociali durature. Il percorso culminerà in un momento di confronto finale, il “Sicani Career Day”, pensato per creare un ponte stabile tra imprese, giovani talenti e mondo della ricerca. L’idea è quella di innescare un processo virtuoso dal basso, in cui creatività, know-how e supporto istituzionale si incontrano per rafforzare il tessuto produttivo e sociale delle comunità coinvolte.

«Il lancio del Living Lab Sicani nel nostro Istituto è un’occasione per valorizzare i talenti e le risorse del territorio. La creatività che molti ragazzi mettono in campo ci fa pensare che da iniziative come queste possano nascere idee innovative, nuove idee imprenditoriali e start-up. L’auspicio è che i giovani possano trovare qui le opportunità per ‘restare’» – ha commentato Manuela Vacante, Dirigente Scolastica dell’I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Bivona.

«Lo scopo di Living Lab Sicani è quello di formare centocinquanta giovani del territorio, fornendo loro competenze tecniche sulla gestione d’impresa. – ha commentato Ruggero Targhetta, Presidente di EURIS – Ma non solo, anche le realtà imprenditoriali del territorio saranno protagoniste del processo di innovazione accompagnando i giovani talenti nello sviluppo e nell’esplorazione di nuovi modelli di business nei settori dell’agri-food e del turismo, grazie alla collaborazione dei partner coinvolti che contribuiscono a costruire un ecosistema di crescita condiviso»

«Inauguriamo oggi Living Lab Sicani, un progetto che mette al centro il territorio, le imprese e i giovani, chiamati a immaginare il futuro dei Sicani, attraverso competenze e idee imprenditoriali» – ha dichiarato Milko Cinà, Sindaco di Bivona.

Living Lab Sicani è promosso da EURIS S.r.l. (soggetto capifila), Italiacamp S.r.l.Università degli Studi di Palermo e Comune di Bivona (in rappresentanza della rete di comuni dei Sicani) e può contare sulla collaborazione della Fondazione ITS Sicani, della rete scolastica territoriale e del Distretto Turistico Valle dei Templi, che riunisce oltre cento operatori e ventidue comuni delle province di Agrigento e Caltanissetta.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress