Cultura

Nuova edizione dei Venerdì jazz al Palacongressi: primo appuntamento il 24 ottobre

La rassegna vedrà esibirsi alcune tra le più interessanti formazioni jazzistiche del panorama nazionale. Si inizia il 24 ottobre prossimo con il Tony Piscopo Quartet. 

Pubblicato 3 ore fa

Il fascino del jazz torna protagonista ad Agrigento. Il prossimo 24 ottobre prenderà il via la nuova edizione de “I Venerdì Jazz al Palacongressi”. 

Organizzata dall’associazione culturale Musikania per volontà del direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi Roberto Sciarratta e con la direzione artistica di Carmelo Salemi, la rassegna si terrà da ottobre a dicembre 2025 presso la Sala Zeus del Palacongressi e si inserirà nel progetto “Riflessi Culturali”. 

“I Venerdì Jazz” offrirà un calendario ricco di appuntamenti imperdibili per gli amanti della musica dal vivo, valorizzando la musica dal vivo in un luogo simbolo della cultura del territorio. Il progetto è all’insegna della qualità musicale e dell’accessibilità. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 19:30, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La rassegna vedrà esibirsi alcune tra le più interessanti formazioni jazzistiche del panorama nazionale. Si inizia il 24 ottobre prossimo con il Tony Piscopo Quartet. 

Il quartetto, che include Tony Piscopo (voce), Riccardo Randisi (pianoforte), Riccardo Lo Bue (contrabbasso) e Manfredi Crociera (batteria), attinge il proprio repertorio dai classici della musica swing e jazz americana. Tony Piscopo è considerato uno fra i pochi interpreti italiani della canzone popolare tradizionale americana e una delle voci maschili del jazz più eleganti e raffinate a livello nazionale.

Ecco gli altri appuntamenti: 

  • 7 novembre – Kolne Trio. Composto da Roberto Macrì (pianoforte), Antonio Alaimo (contrabbasso) e Giuseppe Urso (batteria), il trio propone un linguaggio musicale crossover che intreccia influenze jazzistiche, contemporanee ed eurocolte. La loro musica si svincola dai codici del jazz più canonico, pur mantenendo l’intensità dell’interplay.
  • 21 novembre – Fabrizio Brusca Quartet. La formazione schiera Fabrizio Brusca (chitarra), Alessandro Presti (tromba), Carmelo Venuto (contrabbasso) e Joe Santoro (batteria). Il chitarrista e compositore Fabrizio Brusca è docente di chitarra jazz al Conservatorio di Musica di Fermo. Il trombettista Alessandro Presti ha vinto il premio come “Miglior nuovo talento del jazz italiano” della rivista “Musica Jazz” nel 2022.
  • 5 dicembre – Lino Costa Hypnotic. Il progetto Hypnotic è guidato da Lino Costa (chitarra), con Giampiero Risico (fiati), Samuele Davì (tromba), Antonio Anguzza (trombone), Domenico Cacciatore (basso) e Joe Santoro (batteria). Le composizioni riflettono un percorso che attraversa jazz, ambient, groove, sperimentazione e melodia.
  • 9 dicembre – Giovanni Falzone “Macalube Trio”. Il trio, con Giovanni Falzone (tromba), Roberto Macrì (tastiera/sintetizzatore) e Federico Gucciaroda (batteria), si muove libero da ogni convenzione, basandosi soprattutto sull’improvvisazione tematica. Le composizioni originali di Giovanni Falzone sono al centro di questo viaggio sonoro.

19 dicembre – Sicilian Quartet. Nasce dall’incontro tra il chitarrista francese Yannis Constans e i musicisti siciliani Roberto Gervasi (fisarmonica), Nicola Giammarinaro (clarinetto) e Davide Inguaggiato (contrabbasso). Il progetto unisce la tradizione musicale francese e italiana nel segno dello swing, ispirandosi a Django Reinhardt.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress