Cultura

“Tradimento e Potere”, al Castello Chiaramonte la presentazione del film su Gaetano Guarino

Questo progetto è dedicato alla vita e alla tragica storia di Gaetano Guarino, il sindaco di Favara assassinato il 16 maggio 1946, solo 65 giorni dopo il suo insediamento.

Pubblicato 1 ora fa

Giovedì 13 novembre alle 18:30, il Castello Chiaramonte di Favara ospiterà una conferenza stampa per presentare il film “Tradimento e Potere”. Questo progetto è dedicato alla vita e alla tragica storia di Gaetano Guarino, il sindaco di Favara assassinato il 16 maggio 1946, solo 65 giorni dopo il suo insediamento.

L’evento è organizzato dall’associazione Città Aperta con il patrocinio del Comune di Favara. Ideato da Stefano Vinciguerra, il film mira a raccontare una delle pagine più significative e dolorose della storia locale, restituendo memoria e dignità a un uomo che ha sacrificato la sua vita per coerenza, coraggio e amore verso la sua comunità. Alla conferenza parteciperanno il regista e sceneggiatore del film, Stefano Vinciguerra, insieme ai registi Lilia Alba e Dino Patti, all’aiuto regia Rino Vetro, alla direttrice di scena Giovanna Crapanzano e al direttore della fotografia Valerio Vinciguerra. Un team appassionato e determinato, che crede profondamente in questo progetto e nel valore della memoria dedicata ai sacrifici di Gaetano Guarino. Al loro fianco le professioniste del trucco e parrucco Rosaria Mendolia e Daniela Patti, lo scenografo e responsabile della logistica Luigi Mammo Zagarella con gli assistenti Pierluigi Patti e Filippo Di Caro, e Alessandro Di Stefano, boom operator.
“L’idea di realizzare il film “Tradimento e Potere” — racconta Stefano Vinciguerra — è nata nel 2020, in quel periodo complicato del Covid-19. In quei giorni, quando tutto sembrava bloccato, mi è stato regalato il libro di Calogero Castronovo, che parla dell’assassinio di Gaetano Guarino. Quelle pagine mi hanno colpito in modo profondo, tanto da spingermi a rileggerle più volte, riflettendo sul significato della giustizia e sul coraggio di chi si batte per la propria comunità. Ogni capitolo mi portava a farmi un’altra domanda…Chi era davvero Gaetano Guarino? Cosa lo ha spinto a sacrificare tutto, persino la sua vita? Dentro di me cresceva il desiderio di conoscere meglio quest’uomo onesto e determinato, che ha pagato con il sangue il suo amore per il popolo. E cosi si è acceso in me una scintilla. Non potevo permettere che la sua storia rimanesse solo su un libro o nei ricordi degli anziani. Così ho deciso di trasformare quella lettura in un progetto più grande, capace di raggiungere le nuove generazioni. “Tradimento e Potere” è diventato il mio modo per restituire voce e dignità a Gaetano Guarino, affinché la sua memoria possa continuare a vivere attraverso le immagine di un film.”

Sarà presente anche Gero Castronovo, autore del libro “L’assassinio di Gaetano Guarino”, insieme a tutto il team che sta lavorando con passione e dedizione alla realizzazione del film. Sono stati invitati anche il sindaco di Favara, Antonio Palumbo, e l’intera amministrazione comunale, a sottolineare l’importanza di questo progetto non solo dal punto di vista artistico, ma anche come un momento di memoria condivisa e riflessione civica. Durante la conferenza stampa, verranno presentati anche coloro che hanno sostenuto economicamente il film, il cui contributo ha reso possibile il proseguimento del progetto.

Il film, attualmente in fase di lavorazione, prevede un totale di 60 scene, molte delle quali girate a Favara e nei luoghi autentici che furono teatro della storia. Protagonisti assoluti di questo racconto sono gli attori, interpreti di personaggi che riportano in vita emozioni, conflitti e il coraggio di un’epoca segnata da scelte difficili. Accanto a loro prende forma una straordinaria partecipazione corale, composta da comparse e cittadini del territorio, che con grande entusiasmo contribuiscono all’autenticità del progetto. “Tradimento e Potere” si presenta come un’opera di comunità con oltre 150 persone tra attori, tecnici e aziende locali stanno collaborando con un unico obiettivo — raccontare e preservare la vita di Gaetano Guarino, trasformandola in memoria condivisa. L’appuntamento di giovedì 13 novembre al Castello Chiaramonte sarà un’occasione imperdibile per incontrare da vicino i volti e i talenti che stanno dando vita al film, scoprire i retroscena della produzione e conoscere le prospettive future di un lavoro che ambisce a diventare patrimonio culturale della comunità favarese e non solo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1

Continua a sfogliare

Le pagine successive sono oscurate: acquista il numero completo per leggere tutto il settimanale.

banner omnia congress