Capitale della Cultura, nasce l’Info Point Diffuso della Pro Loco Agrigento
Nella Città dei templi verranno installati quattordici punti di accoglienza turistica per una nuova modalità di fruizione turistica. Parello: “Servizio diffuso e di qualità”.
Entra nella sua fase pratica e concreta il progetto “Info Point Diffuso” promosso dalla Pro Loco Agrigento, con il supporto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e parte del dossier di candidatura: un innovativo sistema di accoglienza e informazione turistica che trasforma la rete dei commercianti locali in veri e propri ambasciatori della città.
L’iniziativa rappresenta una nuova modalità di fruizione turistica, diffusa, capillare e accessibile a tutti, un sistema turistico “diffuso” su 14 punti informativi fisici dislocati tra centro storico, aree commerciali e principali vie di accesso alla città, dove sarà possibile chiedere informazioni turistiche, ritirare mappe della città, ricevere consigli sugli itinerari, sugli eventi e sui luoghi da visitare.
I commercianti aderenti diventano quindi “ciceroni di prossimità”, offrendo un servizio di accoglienza informale ma competente, con il supporto della Pro Loco e della rete di operatori locali.
Tecnologia e accessibilità: si potrà scaricare l’app “Info Point Diffusi”, un supporto informatico avanzato, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone. Attraverso l’app, cittadini e turisti potranno consultare in tempo reale mappe interattive, eventi, itinerari culturali e informazioni utili, rendendo l’esperienza di visita ad Agrigento ancora più semplice e coinvolgente.
L’iniziativa è realizzata in sinergia con Confcommercio Agrigento, che affianca la Pro Loco nel coinvolgimento delle attività commerciali e nella promozione delle esperienze turistiche locali. Una partnership pubblico-privata che rafforza il ruolo delle imprese come protagoniste della valorizzazione del territorio.
“Un progetto importante, uno dei 44 del dossier di candidatura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura e soprattutto, un servizio che resterà alla città. Rende tangibile l’idea di una comunità aperta, inclusiva: Agrigento è già una città ospitale e disponibile per chi arriva, adesso offre in più un servizio diffuso e di qualità” dice il direttore generale di Agrigento2025, Giuseppe Parello.
“Con l’Info Point Diffuso realizziamo un modello di accoglienza partecipata, che unisce cittadini, operatori e turisti in un unico percorso di scoperta della città. Agrigento diventa una comunità che accoglie, informa e racconta se stessa con orgoglio” interviene Beniamino Biondi, presidente della Pro Loco Agrigento.


