Giudiziaria

Il procuratore generale Lia Sava: “Per una giustizia giusta serve l’impegno di tutti”

"Per realizzare una giustizia giusta è necessario l'impegno di ciascuno di noi, quello slancio etico della società nel suo complesso"

Pubblicato 1 ora fa

“Mettere al centro l’uomo che invoca giustizia per sé stesso e per la società a partire dalla sua esperienza di fede”. Su questo tema si è sviluppato l’incontro dal titolo ”Fides quaerens. Giustizia e fede: l’esperienza del giudice Livatino”. Una tavola rotonda, organizzata dalla Pontificia Facoltà teologica di Sicilia, alla quale hanno preso parte il Procuratore generale della Corte d’Appello di Palermo, Lia Sava, e Andrea Zappulla, giurista e docente di diritto canonico.

A moderare l’incontro, la professoressa Anna Pia Viola: ”La figura di Livatino ha maturato una consapevolezza di fede molto alta, ma anche molto normale. – commenta illustrando la genesi dell’incontro – Lo afferma lo stesso Papa Leone: si tratta di un’esperienza di santità normale, alla portata di tutti. Livatino è per noi non un eroe contro la mafia, un eroe civile, ma è altamente una vittima, nel senso teologico del termine, si offre. Livatino è vittima perché fa di sé stesso, del suo rigore, della sua professionalità, un’offerta alla Chiesa e al mondo”. “L’obiettivo, riuscito e ben accolto dalla platea, è stato dunque quello di rilanciare la fecondità del rapporto giustizia e fede. L’incontro ha dato spunto a un dibattito molto articolato e ampio sulla figura del giudice e non solo, anche sulla santità nascosta che abita la nostra quotidianità.

”La giustizia è un percorso in divenire, nel senso che è riconoscere l’altro. – ha esordito Lia Sava – Riconoscere l’altro implica rispetto delle regole costituzionali, rispetto dei principi e soprattutto del principio di uguaglianza. Ma il giudice, il poliziotto, il carabiniere non possono fare tutto da soli. Per realizzare una giustizia giusta è necessario l’impegno di ciascuno di noi, quello slancio etico della società nel suo complesso. Ecco perché la giustizia oggi, come la giustizia ieri, ha bisogno dell’impegno di tutti, a maggior ragione se si è cristiani”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1

Continua a sfogliare

Le pagine successive sono oscurate: acquista il numero completo per leggere tutto il settimanale.

banner omnia congress