Agrigento

Agrigento Capitale della Pace: presentata la marcia “Costruttori di Pace”

L’iniziativa vedrà sabato 29 la partecipazione aperta al pubblico di un cammino simbolico dalla Valle dei Templi alla Cattedrale

Pubblicato 32 minuti fa

È stato presentato questa mattina, al Collegio dei Fiippini, l’evento “Costruttori di Pace e Testimoni di Fraternità: Dai Templi della Storia alla Concordia tra i Popoli”. Promosso dall’OFS (Ordine Francesco Secolare) d’Italia, si configura come un cammino simbolico di riflessione e fraternità ispirato ai valori della pace, del dialogo tra i popoli e della custodia del creato.

La Marcia della Pace si svolgerà domani pomeriggio alla Valle dei Templi a partire dalle ore 16 e fino alle 17.30. Il breve cammino dal Tempio di Giunone fino al Tempio della Concordia, sarà arricchito da letture, momenti musicali e gesti simbolici, tra i quali l’accensione del Tripode dell’Amicizia. Vi prenderanno parte l’attore Gaetano Aronica, l’istituto d’istruzione superiore Ambrosini- Martin Luther King di Favara, rappresentanti della mondialità che vivono nella Città dei Templi, le presidenze nazionali di Azione cattolica, Movimento cristiano lavoratori, Acli, Focolari Associazione Comunità Papà Giovanni XXIII, Forum della Associazione familiari; e ancora l’arcivescovo di Agrigento mons. Alessandro Damiano e l’Imam Kheit Abdelhafid, vicepresidente nazionale  dell’Ucoii, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, e presidente della comunità islamica di Sicilia.

Per Luca Piras, ministro nazionale dell’OFS Italia, “Il cammino che faremo non è solo fisico, ma spirituale. Partendo dal cuore della storia, dal tempio di Giunone nella Valle dei Templi, vogliamo lanciare un appello universale che trasformi la ‘Concordia’ da monumento a principio di vita perché ognuno di noi deve fare il suo pezzo di pace, ogni giorno, con azioni concrete e responsabili” .

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Agrigento, il Comune di Agrigento, il Parco Archeologico della Valle dei Templi e con il patrocinio dell’ARS.

Così il sindaco Francesco Miccichè: “Agrigento diventa una piccola Assisi: accoglie un messaggio di pace che da qui viene lanciato in tutto il mondo. È in sintonia con il nostro dossier Agrigento Capitale della Cultura: torniamo a far risuonare lo spirito di accoglienza, di integrazione, di relazione tra le varie etnie del Mediterraneo”.

L’Ordine Francescano Secolare di Sicilia invita gli Agrigentini tutti ad unirsi ai delegati nazionali e alle presidenze nazionali, ai rappresentanti della società civile e delle istituzioni. Per Carmelo Vitello, ministro regionale dell Ofs Sicilia, “È un momento rappresentativo in cui ci incontreremo e nel quale ciascuno, nella sua individualità, trova posto. Rispetto all’io che dilaga nella nostra società e che continua a dividere e miete vittime e perpetra violenze, ribadire il desiderio del noi, il desiderio della fraternità in luogo simbolico, tra la città e il Meditarraneo”.

La Marcia per la Pace è aperta a tutti i cittadini e le associazioni del territorio, anche senza previa prenotazione. Per l’occasione l’ingresso alla Valle sarà gratuito. La Marcia è un evento che si inserisce nei lavori dell’Assemblea Nazionale dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia, che riunisce ad Agrigento per tre giorni (28-30 novembre) tutti i Consigli regionali d’Italia e i rappresentanti della Svizzera italiana.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 43 · Edizione digitale
Ultima uscita
Vai all'edicola digitale
Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1
Pagina 1 di 11
Hai già acquistato questo numero? Inserisci il codice di accesso:
banner omnia congress
banner italpress istituzionale banner italpress tv