Agrigento ospita ONDE: scienza, arte e benessere legate al mare
Dal 15 al 27 novembre partirà il progetto promosso dall'associazione MeRiS
Dal 15 al 27 novembre 2025, la città di Agrigento ospita ONDE – Scienza, arte e benessere legate al mare, un progetto promosso dall’associazione MeRiS – Mediterraneo Ricerca e Sviluppo APS, risultato secondo classificato su venti proposte vincitrici del Bando “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, con il sostegno del Comune di Agrigento e della Regione Siciliana.
Il progetto nasce con l’intento di valorizzare il patrimonio marino, paesaggistico e culturale del territorio, favorendo la partecipazione attiva della cittadinanza e costruendo connessioni tra generazioni, linguaggi e saperi.
L’elemento Acqua, cardine del Dossier Agrigento 2025, è qui interpretato come simbolo di rigenerazione, connessione e identità. Il mare di Agrigento diventa così spazio culturale vivo, dove convergono scienza, arte e benessere tramite una serie di eventi ed esperienze condivise.
Nella Mostra Immersiva, in Piazza Pirandello saranno esposte 10 opere dell’artista Bruno Melappioni, dedicate ai cetacei e ai paesaggi marini del Mediterraneo. Classe 1950, Bruno Melappioni è un artista poliedrico che spazia dalla pittura, scenografia e scultura. Gli acquerelli di Bruno Melappioni, realizzati nei toni monocromatici del nero e del seppia, evocano con tratti essenziali e fluidi la presenza dei cetacei e il respiro profondo del mare. Opere poetiche e meditate, in cui l’acqua diventa mezzo espressivo e simbolo di movimento, silenzio e vita.
L’arte comunicherà con la scienza grazie a diverse installazioni. Un video sulle ricerche scientifiche condotte da MeRiS sui delfini di Agrigento (realizzato da QuoVedo Production) farà scoprire le ricchezze biologiche del nostro mare.
Un’installazione audiovisiva permetterà inoltre di ascoltare i suoni dei cetacei e vederli nuotare, offrendo al pubblico un contatto diretto con la vita sottomarina. Saranno presenti video didattici e si offrirà la possibilità di immergersi virtualmente con i delfini ed altri organismi marini, per un’esperienza immersiva nel mondo sottomarino.
L’inaugurazione si terrà sabato 15 novembre alle ore 19.00, con la performance sonora di DJ Zik, che elaborerà i suoni dei cetacei in chiave elettronica. La performance verrà replicata in giornate dedicate. La mostra intende offrire un’esperienza multisensoriale tra arte, musica e natura. Sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì (8:30-10:30 e 17:00-20:00), sabato e domenica (17:00-20:00).
ONDE DI SCIENZA: “Conoscenza e primo soccorso di cetacei e tartarughe marine” il 22 novembre 2025 – Hotel Baia di Ulisse, Agrigento: Il corso divulgativo è curato dai ricercatori professionisti di MeRiS – Mediterraneo Ricerca e Sviluppo APS, il corso offrirà una giornata di formazione teorico-pratica dedicata alla biologia, al riconoscimento e alla gestione delle emergenze che coinvolgono cetacei e tartarughe marine.
Guidati dalle dottoresse Jessica Alessi (PhD) e Alessandra Vanacore, i partecipanti potranno apprendere come comportarsi in caso di avvistamento o spiaggiamento, conoscere le principali minacce all’ambiente marino e scoprire come contribuire attivamente alla tutela della biodiversità. Ospite dell’ evento Carmelo Isgrò, direttore del MuMa Museo del Mare di Milazzo e biologo di molte trasmissioni TV tra cui l’Arca di Noè (canale cinque).
Un’occasione per avvicinarsi alla scienza in modo concreto e partecipato, trasformando la conoscenza in azione. Aperto a tutti gli amanti degli animali e dell’ambiente, senza limiti di età, non sono necessarie conoscenze pregresse, è richiesta l’iscrizione.
ONDE DI BENESSERE: Mindfulness blu – 23 novembre, ore 10, Spiaggia di Viale delle Dune, punto di incontro Traversa Mar Rosso, Agrigento: Una domenica all’insegna del benessere guidati dalla Dott.ssa Antonella Catania, psicologa e istruttrice certificata in mindfulness e del protocollo MBSR, nonché insegnante yoga. L’Esperienza di Mindfulness blu invita i partecipanti a vivere il mare come luogo di equilibrio e consapevolezza. L’evento della durata di circa 3 ore, prevede svariate attività tra cui esercizi di respirazione, ascolto e meditazione in riva al mare, finalizzate a promuovere il benessere psicofisico e la connessione profonda con l’ambiente naturale, è richiesta l’iscrizione.
Tutti gli eventi sono gratuiti, accessibili e aperti a tutti. Il corso e l’esperienza di Mindfulness blu richiedono una pre-iscrizione. Progetto realizzato con il patrocinio di Comune di Agrigento, Regione Siciliana e nell’ambito degli eventi collegati ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025


