Agrigento

Agrigento, presentate le Giornate Fai d’Autunno: tra i beni visitabili la caserma Anghelone della Polizia

Sarà possibile anche visitare la Caserma Biagio Pistone, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, la Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di Santa Caterina e il Monastero di Santo Spirito.

Pubblicato 50 minuti fa



Questa mattina, presso la Sala San Michele della Questura, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI d’Autunno, in programma l’11 e il 12 ottobre prossimi. Anche la Polizia di Stato sarà protagonista dell’iniziativa con l’apertura straordinaria della Sala Espositiva e del sito archeologico ubicato all’interno del Complesso della Polizia di Stato “D. Anghelone” di via Crispi, un’occasione per valorizzare un patrimonio spesso poco conosciuto ma di grande valore storico.

La conferenza stampa è stata aperta dai saluti del Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del territorio aperta anche e soprattutto alle nuove generazioni. Alla presentazione del programma, sono stati presenti anche il presidente del Libero consorzio di Agrigento Giuseppe Pendolino, don Giuseppe Pontillo, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Nicola De Tullio, l’assessore alla cultura del Comune di Agrigento Sandro Montalbano, Giulia Criscenzo per il Giardino della Kolimbethra, e Ruber Russo responsabile Fai Giovani.

La conferenza si è conclusa con l’intervento dell’Avv. Giuseppe Taibi, Capo Delegazione FAI di Agrigento, che ha illustrato nel dettaglio il programma delle Giornate FAI d’Autunno; oltre alla caserma Anghelone sarà possibile visitare la Caserma Biagio Pistone, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, la Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di Santa Caterina e il Monastero di Santo Spirito. Non mancheranno, infine, aperture di grande valore civile ed educativo e un’attenzione particolare verrà riservata alla tutela dell’ambiente e dell’acqua, alla sostenibilità e al racconto di esempi virtuosi di riuso adattivo, che vede il recupero, con nuove funzioni, di edifici e spazi dismessi, trasformati in nuove risorse per la comunità, pur mantenendo la loro identità storica, come il Giardino della Kolimbethra. Visite dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress