Agrigento, successo per il convegno scientifico sulle malattie neurodegenerative e salute mentale
Commovente il ricordo dello psichiatra Giuseppe Pippo Provenzano, farmacologo e psichiatra
“Focus invecchiamento. Malattie neurodegenerative e salute mentale”.
Al Teatro Pirandello il convegno scientifico con testimonial Michele Placido e Federica Luna Vincenti
L’invecchiamento e le malattie neurodegenerative sono stati i temi trattati nel convegno che si è tenuto venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 al Teatro Pirandello di Agrigento. Una due giorni di studio con incontri, approfondimenti, dibattito sul tema: “Focus invecchiamento. Malattie neurodegenerative e salute mentale: Diagnosi, gestione e comorbidità in un approccio integrato”.
Responsabili scientifici del Focus i dott. Leonardo Giordano, direttore del Dipartimento di salute mentale dall’ASP 1 di Agrigento, e Liana Gucciardino direttore dell’U.O.C. Malattie degenerative e involutive – Centro disturbi cognitivi e demenze dell’ASP 1 di Agrigento. Ad affiancare i dottori Giordano e Gucciardino, il board scientifico composto dai dottori: Giovanni Alba, Federica Cacioppo, Simona Carisi, Gaetana Chillemi, Tiziana Cinquemani, Giacomina Di Francesco, Maria Angela Frenna, Bina Claudia Guarneri, Paola La Sala Savona, Eva Militello, Emanuela Pecoraro e Claudia Sgarito.
Testimonial del convegno, l’attore e regista Michele Placido e Federica Luna Vincenti, produttrice cinematografica. Sono loro i film “L’eterno visionario” su Luigi Pirandello e la mini serie, “Il giudice ed i suoi assassini” dedicata alla memoria del beato Rosario Livatino, le cui riprese iniziano proprio domani.
Placido e Vincenti hanno affrontato i delicati temi dell’Alzheimer e delle Demenze attraverso alcuni dei loro lavori. “L’eterno Visionario” con il racconto di un Luigi Pirandello privato, la famiglia, l’invecchiamento. Il cortometraggio “Ieri” prodotto da Federica Luna Vincenti con la sua GoldenArt Production, con Alessandro Haber e Giuliana De Sio che esplora il tema della malattia e della dignità, la sofferenza e la progressiva perdita di autonomia.
In un mini talk, condotto da Giuseppe Moscato, regista e produttrice, hanno parlato del loro prossimo lavoro “Il giudice ed i suoi assassini”, la miniserie che andrà in onda su Rai1, che racconterà la storia umana del magistrato – beato Rosario Livatino, andando oltre ai fatti di cronaca per restituirne profondità e dimensione personale. Placido ha raccontato di come è nata l’idea della serie, ovvero da un incontro tra lui e Papa Francesco, che si è dimostrato molto interessato e ha telefonato al regista per conoscere le sue intenzioni riguardo la storia del giudice, unico laico beatificato come martire della giustizia e della fede.
Molto gradito l’omaggio di Federica Luna Vincenzi, che accompagnata al pianoforte dal maestro Salvatore Galante, ha interpretato due splendide canzoni di Battiato e Milva. “Spettacolo e arte si mettono al servizio della scienza e della medicina per capire, curare e prendersi cura del paziente”.
A Michele Placido e Federica Luna Vincenti sono state consegnate due targhe ricordo da parte del Direttore generale dell’ASP di Agrigento dott. Giuseppe Capodieci, del dott. Leonardo Giordano e della dott.ssa Liana Gucciardino. “Premiare al Teatro Pirandello Michele Placido per il suo impegno nel sociale è stata un’emozione – ha commentato il Dott. Capodieci – Grazie agli operatori della UOC di malattie degenerative dell’Asp di Agrigento che hanno organizzato l’evento ed al direttore dott.ssa Liana Gucciardino per l’alto livello scientifico e la sapiente regia della giornata”.
Commovente il ricordo dello psichiatra Giuseppe Pippo Provenzano, farmacologo e psichiatra, già direttore dell’U.O.C. di malattie degenerative e involutive, scomparso lo scorso mese di marzo. Giordano e Gucciardino hanno comunicato che è stata fatta alla direzione dell’ASP la proposta di intitolazione del “Centro diurno disturbi cognitivi e demenze “ a Pippo Provenzano.
Nel convegno, condotto da Simona Carisi e Giuseppe Moscato, al quale hanno partecipato medici e altri professionisti del settore sanitario come biologi, psicologi, farmacisti, infermieri e assistenti sociali, sono state affrontate da parte di qualificati relatori le molteplici tematiche inerenti le Demenze degenerative, l’Alzheimer, il Parkinson, la depressione, con particolare attenzione al ruolo e al valore dei Centri diurni nella rete dei servizi territoriali.