Agrigento

Al via campagna scavi nella Valle dei Templi della Scuola Normale Superiore di Pisa

Dal 2 settembre al 3 ottobre scavi sul Poggio di San Nicola nel cuore dell'antica Akragas

Pubblicato 11 minuti fa

Dal 2 settembre al 3 ottobre si svolgerà lo scavo-scuola della Scuola Normale Superiore di Pisa nella Valle dei Templi di Agrigento presso l’ekklesiasterion, sede dell’assemblea di tutti i cittadini liberi (ekklesia), monumento civico insieme al vicino bouleuterion sul Poggio di San Nicola nel cuore dell’antica Akragas. Allieve e allievi, dottorande e dottorandi, post-doc, insieme a studenti e tirocinanti di altre realtà accademiche italiane ed europee, si ritroveranno per le loro indagini archeologiche nella cornice della Valle dei Templi, Patrimonio Unesco dal 1997, per la sesta edizione della missione di scavo e ricerca, a carattere fortemente ‘didattico’ coordinata dal professor Gianfranco Adornato. La campagna di scavo ospita anche quest’anno la Summer School ”Archaeology&Architecture” del network europeo ‘Eelisa’, con studentesse e studenti provenienti da alcune delle dieci realtà accademiche che fanno parte di questa rete, che prenderanno parte alle attività di scavo e di laboratorio, presentando i risultati delle loro ricerche in corso su temi di archeologia, architettura, geologia, realtà aumentata e intelligenza artificiale al servizio di una conoscenza integrata della città antica.

All’interno della missione sono previsti anche due Open days nelle giornate del 19 e 26 settembre (‘La Notte dei Ricercatori – Bright 2025’) – con Archeologia da vivere -, in cui verranno aperte al pubblico le ‘quinte’ del mestiere di archeologo con una visita agli scavi e alla mostra ”Da Girgenti a Monaco, Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei Vasi del Ciantro Panitteri”, curata dalla Funzionaria Archeologa Maria Concetta Parello e al cui allestimento e catalogo hanno collaborato gli allievi della Normale. Non mancheranno le occasioni di divulgazione sia a cantiere aperto, sia nel solco di ormai consueti appuntamenti nazionali ai quali aderisce la Scuola Normale. Ricerca, Didattica, Terza Missione: con la missione archeologica nella Valle dei Templi anche la Scuola Normale Superiore sarà protagonista degli eventi dedicati ad Agrigento Capitale Culturale 2025. Le indagini sul campo sono supervisionate dagli assegnisti Giulio Amara, Alessia Di Santi, Federico Figura e Giuseppe Rignanese (quest’ultimo, assegnista Pnrr dello Spoke 8 di Changes); responsabili del magazzino, della schedatura, catalogazione, disegno e fotografia sono i giovani allievi Federico Lobue, Laura Frosini (UniPI) e Pierandrea Pennoni, con il coordinamento logistico di Monia Manescalchi ed Elena Miraglio. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress