Confcommercio lancia “Impresa Cultura Agrigento
Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia–Confcommercio: «Consumi culturali in crescita, ma serve più accessibilità e innovazione al Sud»
Agrigento si aggiunge a Milano, Cremona, Ferrara, Parma, Valle d’Aosta e Bari nel percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio. È stato presentato oggi Impresa Cultura Agrigento – Confcommercio Agrigento, il nuovo coordinamento territoriale dedicato alle imprese culturali e creative del territorio. Nell’anno di AgrigentoCapitale italiana della cultura 2025, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e promuovere la cultura come leva di sviluppo economico, occupazionale e sociale. Il nuovo coordinamento riunisce operatori, imprese e professionisti del settore culturale e creativo, favorendo sinergie e progettualità condivise.
L’ultima rilevazione dell’Osservatorio sui consumi culturali degli Italiani, realizzata in collaborazione con Swg a settembre 2025, ha fatto emergere che la spesa familiare per beni e servizi legati alla cultura è in continua crescita: se nel 2020, la spesa media mensile per nucleo familiare ammontava a 50,9 euro, nell’ultimo anno questo dato è salito a 99,8 euro mensili. Tuttavia, un trend negativo si osserva se si guarda al divario di spesa media in consumi culturali: nelle regioni del Centro Italia la spesa media ha raggiunto i 113,9 euro, seguite da quelle Nord in cui il valore registrato è pari a 112,6 euro e, infine, dal Sud e dalle Isole in cui la spesa media si attesta sui 74,3 euro. Circa il 50% dei cittadini residenti al Meridione e nelle Isole considera il panorama culturale povero di iniziative. Il 77% al Sud e nelle isole ritiene positiva la sinergia fra cultura ed economia locale, a differenza del 71% di media nazionale. A celebrare la nascita del coordinamento, si è tenuto un incontro al Museo Regionale “Pietro Griffo”.
La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali del presidente Confcommercio Carlo Sangalli e del presidente di Confcommercio Agrigento Giuseppe Caruana. “La nascita di Impresa Cultura Agrigento è un ulteriore passo significativo nel radicamento della nostra rete – ha detto Carlo Fontana, presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio -. Cresce la spesa culturale delle famiglie, ormai prossima ai 100 euro medi mensili. Tuttavia, l’offerta culturale deve diventare più accessibile anche al Sud e nelle isole, dove solo il 53% la considera di qualità (contro il 63% della media nazionale) e appena il 31% innovativa (-13 punti)”.


