Agrigento

Droghe e devianze, ad Agrigento tappa del progetto @Lab _School

Appuntamento al Teatro Luigi Pirandello martedì 3 giugno, alle 9.30.

Pubblicato 5 mesi fa

Un incontro e uno spettacolo teatrale per promuovere la salute e sensibilizzare i giovani sui temi delle dipendenze dalle droghe e i rischi delle devianze. Fa tappa ad Agrigento il progetto regionale “@LAB_School. Azioni a contrasto e prevenzione delle dipendenze”, finanziato dall’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana. Appuntamento al Teatro Luigi Pirandello martedì 3 giugno, alle 9.30. L’iniziativa è promossa dalla rete regionale SHE – Salus (Schools for Health in Europe), di cui è scuola capofila l’Istituto Comprensivo “Giulio Emanuele Rizzo” di Melilli (Siracusa), con il coordinamento dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. Le istituzioni scolastiche diventano protagoniste di un cambiamento culturale con attività di sensibilizzazione rivolte ai giovani. Il progetto regionale @LAB_School si sviluppa su scala provinciale, con attività parallele nelle nove province siciliane che mirano a promuovere salute e benessere nella popolazione scolastica giovanile, e un modello educativo integrato che vede collaborare insieme scuola, sanità, arte, famiglie e territorio per formare generazioni più consapevoli sui rischi delle dipendenze dalle droghe. Il Teatro Pirandello ospiterà l’incontro con Francesco Zavatteri, presidente de La Casa di Giulio, organizzato dall’Ufficio IV Ambito Territoriale di Agrigento in collaborazione con l’ITET ‘Leonardo Sciascia’, scuola polo per la provincia di Agrigento della rete SHE, guidata dalla prof.ssa Milena Siracusa. L’incontro è rivolto a studentesse e studenti delle terze classi delle secondarie di primo grado e del biennio delle scuole secondarie di secondo grado e promosso dalle associazioni palermitane Vivi Sano, la Casa di Giulio e Raizes Teatro. Seguirà la performance teatrale dal titolo ‘I ragazzi di Ballarò’, scritta e diretta da Alessandro Ienzi della Compagnia Raizes. Spettacolo che offre uno spaccato intenso e drammatico sulle vite spezzate dalla dipendenza da eroina e crack, mettendo in scena la trasformazione del quartiere palermitano di Ballarò da luogo pulsante di vita a scenario notturno di abbandono e dolore. Via Leonardo da Vinci, 1 – 92100 Agrigento – Tel. 0922/495111 E-mail: usp.ag@istruzione.it – PEC: uspag@postacert.istruzione.it – www.ag.usr.sicilia.it 1 Ministero dell’istruzione e del merito Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio IV – Ambito territoriale di Agrigento All’evento, aperto alla cittadinanza e trasmesso in diretta streaming, è prevista la partecipazione di alcune rappresentanze di Istituti comprensivi e superiori del territorio di Agrigento, Dirigenti scolastici, rappresentanti dell’ASP, operatori sanitari, referenti della rete SHE, autorità locali e rappresentanti dei genitori e della Consulta giovanile provinciale. “Portare il tema delle dipendenze giovanili dentro il Teatro Pirandello significa riconoscere alla cultura un ruolo essenziale nella prevenzione – dice il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Agrigento Bernardo Moschella -. Il teatro, l’arte, la parola diventano strumenti di ascolto, riflessione e crescita per le nuove generazioni. La scuola agrigentina vuole essere al centro di questa trasformazione”. Il progetto proseguirà nel mese di ottobre, con un secondo appuntamento ad Agrigento nell’Istituto Comprensivo ‘Esseneto’. L’artista Igor Scalisi Palminteri condurrà il laboratorio ‘300 grammi’ e il Laboratorio di Pittura Collettiva, un’esperienza artistica partecipativa per promuovere inclusione, creatività e consapevolezza attraverso la pittura e la musica.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1

Continua a sfogliare

Le pagine successive sono oscurate: acquista il numero completo per leggere tutto il settimanale.

banner omnia congress