Festival della Danza, Pendolino: “Evento di qualità e spettacolari esibizioni”
La nota del presidente del Libero Consorzio di Agrigento a chiusura dell'ottava edizione del festival internazionale della Danza e delle Danze
Le spettacolari esibizioni dei numerosi artisti sul palco hanno contribuito a fare dell’ottava edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, per la prima volta nel suggestivo scenario del Teatro dell’Efebo, un evento di enorme successo. In particolare il Gran Galà di ieri sera, giornata conclusiva, è stato particolarmente apprezzato dal pubblico che ha riempito in ogni ordine di posti il teatro. La manifestazione, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, con il patrocinio di Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Comune di Agrigento, Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura, ASPAE, Parco Valle dei Templi Agrigento, Fondazione Teatro Luigi Pirandello, con Media partner RAI Isoradio e con il contributo di State Opera Stara Zagora, Fondazione Pensare Oltre, D’Arte, Afrodite Centro Studi Universitario, ha visto ieri l’alternarsi di performances di altissimo livello, toccando tutti gli aspetti della danza. Direttrice artistica e regista la straordinaria Maria Pia Liotta, già Miss Cinema e finalista Miss Italia con un lunghissimo curriculum di successi in Italia e all’Estero.
Guest star della serata indubbiamente la stella Giuseppe Picone, applaudito sia in coppia con Elisabetta Formento che nell’esibizione solitaria sul tema “Carmina Burana” e autore delle coreografie di altre esibizioni. Ma tutti gli artisti sul palco hanno dato vita ad uno spettacolo vario ed entusiasmante, impreziosito, tra gli altri, dalla presenza di Alma Manera. A fine serata la consegna del premio “Schiaccianoci d’Oro”, a Raffaele Paganini (Carriera), Silviya Tomova (Cultura/Impresa), Alessandra Ferraro (Cultura/Giornalismo), Simona Ventura e Giovanni Terzi (La Danza oltre i Confini), Elisabetta Formento (Stelle della Danza nel Mondo), Elisa Cipriani e Luca Condello (Pas de Deux, Migliori Interpreti 2025), Folclore Agrigentino (Danza e Popoli), Compagnia Viaggiatrici d’Oriente (La Danza nelle sue Discipline). Assegnato invece alla giovanissima Cecilia Giacomini il Premio “Carla Fracci per i giovani”, giunto alla quarta edizione.
Un Festival di altissimo livello artistico, che non può assolutamente passare in secondo piano rispetto ad una banale lite scoppiata poco prima dell’inizio del Gran Galà fra due gruppi folcloristici locali, subito sedata dal pronto intervento della sicurezza. “La danza è da sempre il simbolo della pace e dell’unione tra le genti” commenta il Presidente del Libero Consorzio Giuseppe Pendolino “e queste liti non possono trovare spazio nei luoghi della cultura e in una manifestazione di questo livello. Il dibattito deve essere incentrato sulla qualità dello spettacolo e non su eventi incresciosi, sicuramente biasimabili ma marginali. Per il resto siamo estremamente soddisfatti di avere ospitato una tre giorni di grande qualità artistica e di avere portato al nostro Teatro dell’Efebo la danza con stelle di prima grandezza. Tutti gli artisti, compreso il grande Raffaele Paganini, hanno speso parole di elogio per la nostra scelta e per la suggestione che deriva dall’antica cavea del Giardino Botanico, vero nuovo tempio della cultura”.