Agrigento

Parte dal Liceo Leonardo il ciclo di incontri dell’ex provincia sulla tutela ambientale

Agli alunni e ai docenti è stato distribuito un pieghevole realizzato dal Settore Ambiente per illustrare i danni conseguenti all'abbandono dei rifiuti e le buone pratiche per mantenere puliti territorio

Pubblicato 1 ora fa

Al Liceo Scientifico “Leonardo” di Agrigento è iniziato il ciclo di incontri con le scuole, organizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento sulle attività di tutela ambientale svolte dall’Ente. L’incontro, tenuto dai tecnici del Settore Ambiente, è stato introdotto dal Consigliere provinciale delegato all’Ambiente dr. Antonino Amato, che ha esposto brevemente le competenze dell’ex Provincia Regionale nei vari settori di intervento di propria competenza, soffermandosi in particolari su tutela e risanamento ambientale.

“Un ente intermedio di vitale importanza come il Libero Consorzio Comunale è tornato al centro della politica” ha detto il dr. Amato “e con competenze importanti per Istruzione, Viabilità, Ambiente e Turismo che in questi anni hanno sofferto l’assenza di organi elettivi. E’ fondamentale far conoscere l’azione dell’ex Provincia sull’ambiente perchè saranno le nuove generazioni a cambiare le prospettive di questa terra, e il rispetto e la tutela dell’ambiente passano per una adeguata informazione. Abbiamo competenze su oltre 1400 km di strade interne sulle quali vengono abbandonate tonnellate di rifiuti anche molto pericolosi, e per la cui rimozione sono stanziate in bilancio ogni anno somme importanti che potrebbero essere destinate ad altri settori”. Diversi gli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa del Libero Consorzio, impegnato su diversi fronti in attività di controllo del territorio, compresa la bonifica delle strade provinciali. Agli alunni e ai docenti è stato distribuito un pieghevole realizzato dal Settore Ambiente per illustrare i danni conseguenti all’abbandono dei rifiuti e le buone pratiche per mantenere puliti territorio e città, a partire dalla raccolta differenziata e dal recupero dei materiali. “Una corretta informazione sulle attività del Libero Consorzio su questa delicata materia è fondamentale per motivare e sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela dell’ambiente” afferma il Presidente Giuseppe Pendolino “e per questo motivo abbiamo confermato per l’anno scolastico in corso un fitto calendario di giornate informative”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1

Continua a sfogliare

Le pagine successive sono oscurate: acquista il numero completo per leggere tutto il settimanale.

banner omnia congress