Premio “Custode dell’Ambiente”, Savarino: “celebriamo una Sicilia che innova, protegge e guarda alla sostenibilità”
Durante la sessione dei lavori del pomeriggio assegnati ad imprese e nuove realtà il premio Custode dell'Ambiente
Nella splendida cornice del Teatro Pirandello di Agrigento si è svolto la prima edizione del premio “Custode dell’Ambiente”, organizzato dall’Assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino e della Regione Siciliana.
Durante la mattinata è stato evidenziato la forza di un impegno corale, in cui istituzioni, professioni tecniche e mondo della scuola lavorano insieme per una Sicilia più sostenibile; i lavori sono proseguiti nel pomeriggio con la cerimonia ufficiale di premiazione, che ha visto tra gli altri la la presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro.
“La Sicilia è stata la prima regione d’Italia a istituire una riserva naturale: questa sensibilità è parte della nostra storia e oggi abbiamo il dovere di custodirla e valorizzarla. Ad Agrigento oggi consegniamo questo importante riconoscimento a quelle realtà siciliane che sanno creare sviluppo con un’attenzione concreta alla sostenibilità ambientale. È un segnale forte del percorso che il Governo Schifani sta costruendo per una Sicilia più responsabile e più attenta al proprio patrimonio naturale“; ha dichiarato l’assessore Savarino.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Franco Miccichè, che ha sottolineato come la natura è stato uno dei temi presenti nel dossier vincitore di Capitale della Cultura 2025, si è entrati nel vivo della serata con l’assegnazione dei premi. Tra le imprese premiate figurano: Gruppo Arena, Mancuso Group, Irritec S.p.A., Seap Depurazione Acque S.r.l., Bagliesi Vini, Sneark(scarpe ecosostenibili), Sibeg, Confagricoltura Donna Sicilia, Confagricoltura Sicilia; tra gli enti premiati ci sono la Città di Messina, Città di Oliveri. Il premio “Ambasciatore dell’Ambiente” è andato al Conservatorio Statale di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera, all’attrice Lorena Cacciatore, Valeria Restuccia – Dirigente del Servizio 2 Riserve Naturali, Aree Protette e Turismo Ambientale e a Giuseppe La Spada – artista ambientale, regista e fotografo.
“E’ una iniziativa importante che da il senso di una Regione che cresce, non solo finanziariamente, ma cresce sotto il profilo imprenditoriale e punta soprattutto ad un ambiente sostenibile”, ha detto a margine della cerimonia il Presidente Schifani che ha ricevuto il premio “Ambasciatore dell’Ambiente“; a consegnarlo proprio l’assessore Savarino.




