Agrigento

Sindaco Firetto a convegno Unesco Sicilia di Cefalù: “cittadini custodi dei loro territori”

“Nei beni culturali viviamo una stagione particolare di grande consapevolezza da parte dei cittadini che percepiscono di essere custodi prima che fruitori dei beni del loro territori”. Lo ha affermato il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, a Cefalù, nel corso della  Conferenza regionale dei siti e dei beni Unesco, intervenendo su “La gestione dei Siti […]

Pubblicato 6 anni fa

“Nei beni culturali viviamo una stagione particolare di
grande consapevolezza da parte dei cittadini che percepiscono di essere custodi
prima che fruitori dei beni del loro territori”.

Lo ha affermato il
sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, a Cefalù, nel corso della  Conferenza regionale dei siti e dei beni
Unesco, intervenendo su “La gestione
dei Siti Unesco tra burocrazia e integrazione con le politiche
territoriali”.

“Occorre tracciare le differenze tra un sito unitario
come la nostra Valle dei Templi e un sito seriale, cioè, composto da diversi
beni appartenenti a più soggetti gestori, come ad esempio il sito Unesco Palermo
arabo-normanna. La gestione, nel primo caso difficilmente può essere
partecipata dalle istituzioni locali e dalle componenti private perché è
fortemente limitata dall’influenza diretta della burocrazia regionale”.

Firetto ha riportato
l’esperienza della Valle, dove la figura del dirigente regionale si sovrappone
all’amministratore, direttore e consiglio, e ha parlato della difficoltà di far
entrare nell’agenda quotidiana le esigenze del territorio e dei cittadini che
sono i primi fruitori e custodi del bene come affermano gli atti ufficiali
dell’Unesco.

“Sollecitare il confronto tra i territori è preludio – ha detto Firetto –
di una opportuna organizzazione, ovvero
l’attivazione di un coordinamento regionale per strategie comuni’.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *