Ricordate “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante? Ebbene, da 17 anni a questa parte il Festival “I bambini nel mondo” spesse volte ha salvato la “Sagra” da certe pacchianerie degli adulti che spesso hanno rischiato di farla diventare moribonda. E speriamo che Giovanni Di Maida e Claudio Criscenzo, gli inventori, non si facciano […]
Nei locali della Curia Arcivescovile di Agrigento, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della “Magna Via Francigena”, progetto promosso dal Comune di Castronovo di Sicilia e dal partenariato diffuso di tredici Comuni, dalla Diocesi di Agrigento e con il supporto dall’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia. Il progetto è sostenuto dal Ministero dei beni e […]
Presidente Armao, innanzitutto tiriamo un sospiro di sollievo per l’esito di quei nove milioni di euro e per il possibile avvio di un corso di laurea in veterinaria che ci aveva anticipato come sorpresa in una precedente conversazione. Vorrei rifuggire (e certo anche lei) dalla solita retorica delle baronie e della meritocrazia sempre discutibili e […]
On. Capodicasa, lei ha vissuto in perfetta “sicilitudine” il recente passaggio referendario e quindi chi, se non lei, può darci maggiori ragguagli su questa avvenuta scissione. Superfluo ricordarle che la nostra conversazione avviene in Sicilia sommersa dalle urla di Pif e dove arriva sfrangiato come un’eco il sibilante dibattito interno al PD. Allora, in Sicilia […]
“Questo è un libro diverso, particolare – scrive nella prefazione il magistrato Nino Di Matteo – una riflessione, che gronda in ogni sua pagina della passione civile degli autori, sugli aspetti più delicati dell’intero sistema criminale mafioso. Quelli che hanno condizionato, e continuano a condizionare, la nostra democrazia ed un quadro politico istituzionale sempre più […]
Leonardo Sciascia, voce clamante nel deserto, entra nel “Teatro da camera” che il Circolo Empedocleo di Giuseppe Adamo e lo Stable festival di Mario Gaziano stanno portando a termine. Alla fine di Marzo avremo “Donne in satira, da Flaiano a Fortini e Sbarbaro” mentre chiude in Aprile l’omaggio a Pirandello con “Lumie di Sicilia”. Intanto […]
Senza riandare ai tempi biblici: quanti secoli fa dal musical “Caino e Abele” di Tony Cucchiara? Era il 1972 e “Caino e Abele” transitava tra gli applausi sui palcoscenici della democristianissima Italia mentre la sinistra falliva il suo obiettivo elettorale, moriva Flaiano, veniva sequestrato “Ultimo tango a Parigi”, per la prima volta il presidente Leone […]
L’Arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro, qualche mese fa aveva annunciato la riapertura della Curia diocesana nei locali rinnovati del Collegio dei Ss. Agostino e Tommaso, attiguo al Seminario Arcivescovile. E stamane alle ore 12, vigilia della solennità di S. Gerlando, Patrono dell’Arcidiocesi, alla presenza di don Franco, si è svolta la cerimonia di benedizione […]
“I tragediatori in questo libro sono coloro che hanno utilizzato in modo strumentale la lotta alla mafia, coloro che hanno utilizzato l’antimafia per costruire false icone, falsi miti, avviare carriere e spesso affari, per costruire una posizione nella scala sociale e nella scalata al potere politico. Quindi questo è un libro non contro l’antimafia, il […]