Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, intesa tra la Prefettura e il sindaco Corbo per la gestione del bene
Un sopralluogo è stato effettuato dal prefetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, in vista dell'inizio dei lavori
Partiranno a breve i lavori di restauro della chiesa dei santi Filippo e Giacomo appartenente al Fondo Edifici per il Culto (F.E.C.). Il progetto, prevede la ricostruzione della copertura, il restauro conservativo e rifacimento impianti. L’importo dei lavori ammonta a oltre un milione di euro. Un sopralluogo è stato effettuato nella giornata di ieri da parte del prefetto di Agrigento, dott. Salvatore Caccamo, e il dott. Giuseppe Montana insieme al sindaco Vincenzo Corbo, al soprintendente Vincenzo Rinaldi e il R.U.P. del progetto, arch. Calogero Licata, il dott. Giuseppe Vinciguerra, la dott.ssa Angela Carruba, la dott.ssa Patrizia Sola, il geom. Salvatore Bertolino, il geom. Antonio La Vecchia, l’assessore Massimo Muratore.
Ni giorni a seguire verrà siglata un’intesa tra il Ministero dell’Interno, per tramite della Prefettura, e il Comune di Canicattì per la gestione e la valorizzazione della ex chiesa della Badia. Il piano terra dell’ex monastero delle benedettine – di proprietà comunale – e la chiesa appartenente al F.E.C., divisi e incamerati dal demanio pubblico a seguito della soppressione degli ordini religiosi, saranno ricongiunti funzionalmente per una migliore fruizione dell’atrio, del giardino, degli spazi di ingresso e ricezione e dell’ex aula liturgica.
“Verrà restituito alla città e al territorio un monumento straordinario nel nostro patrimonio artistico”, dice il sindaco Corbo. “Tutti abbiamo costatato la bellezza di questo sito e del contesto, che viene ulteriormente valorizzato e bonificato con gli interventi che stiamo eseguendo con la manutenzione del reticolo di strade che collega i maggiori monumenti del centro storico: la via mons. La Vecchia, via Duca degli Abruzzi, via Macaluso, via don Minzoni e via Duomo, via Lepanto, via Perez, via Calatafimi, via Goito fino alla piazza Dante. Gli investimenti ammontano a circa cinque milioni di euro stanziati dal PNRR. Stiamo eseguendo altri progetti, finanziati con i fondi di rotazione, per altrettanti siti per un più ampio programma di riqualificazione urbana, quali il piazzale di via Marconi e la piazza XXIV Maggio. A breve avranno inizio i lavori presso la chiesa di Santo Spirito. Nel ringraziare quanti si stanno impegnando in quest’opera tanto attesa, esprimo la mia personale soddisfazione per la fattiva sinergia con gli Enti di governo del territorio sui diversi temi amministrativi che interessano la nostra città”, ha concluso il primo cittadino.