A Sciacca al Teatro Popolare “Itinerari nell’architettura contemporanea”
Appuntamento che rientra nel progetto UniPa per Agrigento Capitale della Cultura 2025
Si svolgerà domani, venerdì 21 novembre, al Teatro Popolare di Sciacca, con inizio alle ore 10, la giornata dedicata a “Sciacca. Itinerari nell’architettura contemporanea”, un appuntamento che rientra nel progetto UniPa per Agrigento Capitale della Cultura 2025 e che propone un percorso di analisi, racconto e scoperta dei luoghi simbolo dell’architettura moderna della città.
La mattinata si aprirà con i saluti del sindaco Fabio Termine e del presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento, Giovanni Francesco Tuzzolino. Seguiranno gli interventi che introdurranno i temi principali dell’incontro: Giovanni Longobardi presenterà il progetto del Teatro Popolare di Sciacca firmato da Giuseppe e Alberto Samonà, mentre Antonino Margagliotta si soffermerà sulla figura di Salvatore Gravanti, tra gli architetti che hanno lasciato un segno significativo nella storia recente della città. Angelo Ganazzoli proporrà una lettura articolata di tre itinerari urbani e Giorgia Rampulla offrirà un punto di vista sul tema “Nelle isole”, legato alle specificità e alle dinamiche dei territori mediterranei.
Nel pomeriggio è previsto un itinerario di architettura che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di alcuni luoghi chiave: il Teatro Popolare Samonà, il Parco delle Terme, il Complesso di San Francesco e Palazzo Tagliavia di San Giacomo.
Per il presidente Giovanni Francesco Tuzzolino “l’iniziativa rappresenta un’occasione per mettere in dialogo ricerca, didattica e territorio, trasformando Sciacca in un laboratorio aperto alla comunità e inserendosi pienamente nel percorso verso Agrigento Capitale della Cultura 2025”.
Il professor Antonino Margagliotta sottolinea come “approfondire l’architettura contemporanea significhi leggere le trasformazioni della città, riconoscendone valore, memoria e prospettive”.
Il sindaco Fabio Termine esprime soddisfazione per l’evento, rimarcando come appuntamenti di questo tipo contribuiscano a valorizzare luoghi identitari e a rafforzare il legame tra Sciacca, la sua storia e il suo futuro culturale.




