Cultura

 “Akragas/Agrigento. Una capitale, 25 secoli”, si presenta il numero speciale della rivista Kalós

La presentazione è prevista per domani 19 settembre alle ore 17 nell'atrio del Teatro Pirandello

Pubblicato 12 ore fa

 Verrà presentato domani il numero speciale della rivista Kalós dedicato ad Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025. Un ponte lungo 25 secoli. È quello che domani, venerdì 19 settembre alle ore 17:00, verrà raccontato all’Atrio del Teatro Pirandello, con la presentazione del volume “Akragas/Agrigento. Una capitale, 25 secoli”, ripercorre la storia della città dalle sue radici classiche fino alle sfide e alle contraddizioni del presente, restituendo un ritratto corale di un luogo che continua a sorprendere e a raccontarsi. 

Ad aprire l’incontro saranno i saluti del sindaco Francesco Miccichè, di Giovanni Francesco Tuzzolino, presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento, e di Alessandro Patti, presidente della Fondazione Teatro Pirandello. Poi la parola passerà a Giuliano Volpe (Università di Bari “A. Moro”), Carmelo Bajamonte (vicedirettore di Kalós) e al curatore del numero speciale, il professor Antonino Margagliotta. Modererà la giornalista Giovanna Neri.

Ed è proprio Margagliotta a spiegare la filosofia del progetto editoriale:”Il numero speciale di Kalòs che sarà presentato domani è un tributo alla città di Agrigento e uno studio che, con sguardi diversi, ne restituisce la storia e la bellezza. Akragas e ristabilisce un dialogo con Agrigento contemporanea attraverso le trasformazioni, incluse le incoerenze e le problematicità. Con l’ideazione e la realizzazione di questo lavoro ho avuto il piacere di coordinatore autori diversi, autorevoli nel panorama nazionale, i cui contributi, in una visione unitaria e al contempo molteplice, affrontano i temi dell’archeologia e della memoria, dell’arte e dell’architettura, dei luoghi del passato e della città del presente, dei libri e delle invenzioni teatrali. Elementi, questi, che si offrono come occasioni per la conoscenza e la valorizzazione di un territorio straordinario, dove, come qualcuno ha scritto, può capitare persino di incontrare gli dèi”.

L’iniziativa è organizzata, nell’ambito delle attività UniPA per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, dall’Università degli Studi di Palermo – Polo Territoriale Universitario di Agrigento.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress