Cultura

“Destiny”, successo per la mostra fotografica del maestro coreano Lim Young Kyun

“Sono profondamente commosso – scrive Lim Young Kyun – per l’accoglienza che Agrigento ha riservato alle mie fotografie. Qui ho visto un pubblico attento, curioso, capace di fermarsi davanti ad ogni scatto"

Pubblicato 2 ore fa

Lo scorso 10 settembre 2025, presso il polo culturale Le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento, è stata inaugurata la mostra fotografica “Destiny” del maestro coreano Lim Young Kyun, curata da Gisella Mammano con coordinamento scientifico di Beniamino Biondi, che ha immediatamente conquistato un enorme successo sia di pubblico che di critica. L’iniziativa è stata realizzata da Minerva APS con il patrocinio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. 

Sin dal primo giorno, la mostra ha registrato presenze ben al di sopra delle aspettative: decine di visitatori nelle ore di apertura, un flusso continuo durante l’inaugurazione e una fervente attenzione da parte di appassionati d’arte e cultura. Le recensioni sui media hanno sottolineato la potenza visiva delle immagini, l’originalità della visione artistica di Lim Young Kyun e la capacità dell’allestimento di dialogare con lo spazio storico delle Fabbriche Chiaramontane. 

“Sono profondamente commosso – scrive Lim Young Kyun – per l’accoglienza che Agrigento ha riservato alle mie fotografie. Qui ho visto un pubblico attento, curioso, capace di fermarsi davanti ad ogni scatto, di leggerne le sfumature, di farne proprio il senso. Non avrei potuto sperare in un debutto migliore.” 

Per la curatrice Gisella Mammano, “Destiny” assume un valore speciale: “Ho pensato sin dall’inizio che questa mostra potesse essere un ponte: fra Oriente e Mediterraneo, fra il quotidiano e l’universale. Vedere le reazioni del pubblico – le conversazioni che nascono davanti alle immagini, gli sguardi che ritornano sui dettagli – conferma che arte e cultura sanno ancora muovere emozione, pensiero, comunità.” 

Il coordinatore scientifico Beniamino Biondi aggiunge: “Abbiamo voluto proporre non solo una mostra fotografica, ma un’esperienza che coinvolgesse spazio, storia, identità. Alle Fabbriche Chiaramontane si è creata una perfetta sinergia fra architettura, luce, percorso visivo. Questo successo è il frutto di una progettazione attenta, ma soprattutto della risposta straordinaria che Agrigento ha dato.” 

La mostra “Destiny” rimarrà aperta al pubblico nelle sale de Le Fabbriche Chiaramontane fino al 28 settembre 2025. L’ingresso è gratuito.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress