Cultura

Libri ricevuti: “Poesie sotto il pino”

sarà presentato oggi dalle ore 18:00

Pubblicato 3 anni fa

“Tutto un insieme di suoni, di note i suoi versi, apparentemente a schema libero, ma con cadenze musicali che prescindono dalla conta delle sillabe o che la inseguono in una lingua che non è quella ufficiale, l’italiano, ma un dialetto particolare, vissuto dal poeta fin dalla più tenera età e da lui sapientemente piegato alla musica. Parole che legano alla sua piccola città il poeta ma che, nella visione poetica, superano l’orizzonte del pino, per essere proiettate su dimensioni più alte…”

Così Salvatore Trovato nella prefazione al libro di Piero Carbone “Poesie sotto il Pino” che sarà presentato oggi dalle ore 18:00 diretta sui canali social di Spazio Cultura Libreria Macaione https://www.facebook.com/spazioculturalibri pubblicato nella collana editoriale diretta dal poeta Nicola Romano, Spazio Poesia.

Una raccolta di poesie scritte in lingua siciliana col testo a fronte in italiano e una poesia finale in lingua spagnola seguita dalle traduzioni in siciliano e in italiano.  Dopo la breve introduzione dell’editore Nicola Macaione e l’invito alla lettura del direttore Nicola Romano, a dialogare con il poeta Piero Carbone saranno il professore Salvatore Lo Bue, il professore Salvatore C. Trovato che ha scritto la prefazione al libro e il maestro Salvatore Caputo che ha donato l’utilizzo dell’immagine della sua opera pittorica “Immagine mediterranea” per realizzare la copertina. 

Durante l’incontro l’attore Enzo Rinella leggerà alcune poesie tratte dalla silloge. Chiuderà l’incontro Gloria Anita Mas Bardalez che tradurrà in lettura la poesia finale Una maleta de rosas  Piero Carbone (Racalmuto, 1958). Vive a Palermo.

In dialetto ha pubblicato: A lu Raffu e Saracinu (1988); La luna (1994); Pensamenti (2008); Venti di sicilinconia (2009); The Poet Sing For All / Lu Pueta canta pi tutti (2014), con traduzione inglese di Gaetano Cipolla. Ha promosso l’attività di alcuni pittori siciliani e realizzato cartelle d’arte.

Fra ricerca e innovazione, ha curato le rappresentazioni: La Vinuta di la Madonna di lu Munti (1980); Zmaragdos. Arti in coordinamento e ricerche etnografiche (1985); Nivuretta. Storii di carrittera e lavanneri (1988); Dialogo nel bosco (2002). Diversi suoi testi sono stati musicati. Ha pubblicato diversi libri in lingua tra cui Il mio Sciascia, Sicilia che brucia, Il giardino della discordia. Racalmuto nella Sicilia dei Whitaker.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress