Giudiziaria

Il Tar sospende ordine di demolizione a Lampedusa e salva le tartarughe caretta caretta

Il Tar Sicilia ha sospeso l'ordine di demolizione dello stabilimento che ospita le tartarughe Caretta Caretta recuperate e salvate dai pescatori

Pubblicato 3 anni fa

Il Tar Sicilia ha sospeso l’ordine di demolizione dello stabilimento che ospita le tartarughe Caretta Caretta recuperate e salvate dai pescatori. Nel 1994, il Comune di Lampedusa e Linosa ha concesso alla societa’ agricola il diritto di superficie, per la durata di 30 anni, di un fondo di proprieta’ comunale per la realizzazione di un impianto di acquacoltura all’interno del quale sono stati autorizzati l’allevamento di specie ittiche, attivita’ di ricerca sulle specie marine e servizi di formazione per addetti all’acquacoltura.

Nel 2016, per questo impianto e’ stato stipulato un protocollo di intesa tra l’assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, l’universita’ di Palermo, l’Istituto zooprofilattico della Sicilia – Centro regionale di recupero per tartarughe marine, il consorzio pescatori di Lampedusa per salvaguardare la tartaruga Caretta Caretta. Nel settembre 2021, sulla base di presunte violazioni del contratto di concessione del diritto di superficie, il Comune di Lampedusa e Linosa ha ritenuto di adottare ordinanza di ingiunzione alla demolizione sull’erroneo presupposto che la stabulazione delle tartarughe in quell’impianto risultasse in totale difformita’ dei titoli edilizi rilasciati.

Il Comune ha contestato un presunto cambio di destinazione d’uso in relazione alla presenza di un alloggio per il custode. Provvedimento che e’ stato pero’ impugnato davanti al Tar che, accogliendo le difese dell’avvocato Girolamo Rubino, ha accolto ha decretato la sospensione cautelare del provvedimento demolitorio.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *