Ragusa

Sequestrati 25 mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza, segnalate 7 attività

Risultati privi delle informazioni per il consumatore, quali le precauzioni d’uso, i materiali utilizzati e la descrizione in lingua italiana

Pubblicato 2 settimane fa

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, nell’ambito di una mirata intensificazione dei controlli del territorio a salvaguardia della salute pubblica, hanno sequestrato, nel mese di marzo, migliaia di prodotti e segnalato amministrativamente 7 titolari di attività commerciali.

In particolare, il piano d’azione, finalizzato alla tutela della salute dei cittadini, ha consentito di sottoporre a sequestro amministrativo 25.162 prodotti non sicuri (tra cui articoli carnevaleschi, accessori per capelli, bigiotteria e articoli sportivi), poiché risultati privi delle informazioni per il consumatore, quali le precauzioni d’uso, i materiali utilizzati e la descrizione in lingua italiana, indispensabili per rilevare, tra l’altro, la presenza di eventuali sostanze nocive o di eventuali allergeni. 

Per tali fattispecie, i 7 responsabili, operanti a Ragusa, Modica, Vittoria, Pozzallo e Chiaramente Gulfi, sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’irrogazione delle relative sanzioni amministrative, per la violazione delle disposizioni contenute nel Codice del consumo (D. Lgs. n. 206/2005).

L’operazione si inserisce nel più ampio piano di intervento della Guardia di Finanza per la tutela del mercato dei beni e dei servizi, mirato a reprimere le pratiche commerciali scorrette e a salvaguardare gli operatori economici che rispettano le normative vigenti.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *