Sciacca

A Sciacca la proiezione in anteprima nazionale del documentario “Deep Coral”

Il documentario, scritto e diretto da Gero Tedesco, prodotto dal Museo Nocito del corallo di Sciacca e realizzato dal Fuoririga

Pubblicato 4 ore fa

Proiezione in anteprima nazionale di ”Deep Coral. Lincredibile epopea del corallo di Sciacca sabato prossimo (15 novembre) alle 18 nell’ex Chiesa della Raccomandata  di Sciacca, concessa straordinariamente dalla locale sezione di Italia Nostra. Il documentario, scritto e diretto da Gero Tedesco, prodotto dal Museo Nocito del corallo di Sciacca e realizzato dal Fuoririga, è un progetto inserito nel dossier di candidatura di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, a testimoniare la centralità del corallo di Sciacca non solo come eccellenza artigianale, ma come simbolo identitario di un territorio e della sua comunità. 

Siamo felici che il Museo del Corallo di Sciacca sia nato nell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura, e che sia uno dei progetti che resteranno alla comunità – spiega il direttore generale della Fondazione Agrigento2025, Giuseppe Parello -: un luogo dove si uniscono mito e territorio; dove si parla di lavoro, di una tradizione artigianale di valore, di una città profondamente legata al suo “oro rosso”. Che è riuscita anche a renderlo veicolo turistico”.

Deep Coral” racconta, per la prima volta con un format divulgativo, la straordinaria epopea del corallo di Sciacca, dalla mitica Isola Ferdinandea alla scoperta del banco immenso nella seconda metà dell’Ottocento; alla leggendaria “corsa” che ne è scaturita, trasformando la città in un crocevia di commercianti, pescatori e artigiani venuti da ogni dove; fino alla sua riscoperta contemporanea come patrimonio culturale, artistico ed economico.

Le lunghe fasi di ripresa, ricostruzione e montaggio sono state realizzate da Fuoririga, per terra e per mare, tra Sciacca, Agrigento e Palermo. Il documentario, arricchito da rarissimi materiali d’archivio, da splendide immagini subacquee dell’area dove emerse l’Isola Ferdinandea e da suggestive sequenze ricostruite digitalmente con fedeltà storica e costruttiva, conduce lo spettatore in un viaggio tra mito e realtà. L’isola fantasma, la corsa dei pescatori arrivati a Sciacca da ogni parte del Mediterraneo, il ritorno alla lavorazione artistica del corallo: ogni immagine diventa una finestra aperta su un passato che ancora vive. 

Abbiamo voluto fondere la precisione della ricerca storica con la potenza evocativa dellimmagine cinematografica – racconta Gero Tedesco –. Deep Coral è un documentario che parla di mare,  di corallo, ma soprattutto di memoria, di comunità, di identità mediterranea. Il corallo di Sciacca non è soltanto una gemma del mare: è una metafora del tempo, della trasformazione, della rinascita. Attraverso le testimonianze, le immagini e la poesia abbiamo voluto restituire unidentità profonda, fatta di fatica, bellezza e orgoglio. Raccontare questa storia significa raccontare Sciacca, la Sicilia e il suo legame indissolubile con il mare e con il corallo”.

Il documentario intreccia linguaggi e prospettive: la fotografia di Mauro Posante, il montaggio di Davide Sclafani, la ricerca storica di Peppino Di Giovanna, le ricostruzioni 3D di Nicola Palmeri,  la voce narrante di Nicola Puleo si fondono in un racconto visivo e poetico, dove le immagini dei fondali di Ferdinandea –realizzate dal subacqueo Santo Tirnetta – restituiscono il fascino misterioso di un mare che custodisce la memoria di un popolo. Nel documentario compaiono alcune delle figure più significative del mondo dell’arte, della ricerca e della valorizzazione del patrimonio marino: Maria Concetta Di Natale, storica dell’arte, professore ordinario dell’Università di Palermo e Presidente della Fondazione Sicilia; Mario Di Giovanna, direttore del Museo Nocito del Corallo di Sciacca; Laura Di Giovanna, orafa, designer, direttrice artistica del Museo e Maestro di Arte e Mestiere; Peppino Di Giovanna, presidente del Museo Nocito e autore della ricerca storica; Fausto Grassa, ricercatore dell’INGV; Franco Andaloro, biologo della Fondazione Sebastiano Tusa e della Fondazione Italiana Biologi.

Il racconto è impreziosito da un intervento poetico di Vincenzo Licata, poeta e drammaturgo saccense scomparso, che con la sua voce  e il suo volto rievoca la magia e la malinconia del mare di Sciacca. E dal giovanissimo attore Ettore Santangelo che rappresenta il  presente che raccoglie la memoria per indirizzarla verso il futuro.  

Peppino Di Giovanna, presidente del Museo Nocito del Corallo e autore della lunga ricerca storica, aggiunge: “Questa è una storia che parte dal fondo del mare e arriva al cuore delle persone. Con Deep Coral restituiamo memoria a una comunità e piantiamo il seme per una cultura condivisa. È un atto damore verso la nostra città e le sue radici. E’ una  grande storia di rinascita”.

Laura Di Giovanna Nocito, direttrice artistica del Museo e Maestro di Arte e Mestiere, sottolinea il valore artistico e umano del progetto “Ogni pezzo di corallo porta con sé una storia. Ogni famiglia di Sciacca ha intrecciato la propria vita con questo materiale unico. Il documentario racconta non solo la bellezza naturale del corallo, ma anche quella invisibile: la passione, la dedizione e la mano umana che lo trasforma in arte. Oggi grazie a una nuova artigianalità Sciacca è tornata ad essere capitale del corallo, riconosciuta a livello internazionale. La nostra attività  orafa di famiglia, Nocito Gioielli, è la dimostrazione di un’identità che guarda con fierezza al futuro”.

Mario Di Giovanna, direttore del Museo Nocito del Corallo, evidenzia l’importanza culturale dell’iniziativa: “Celebriamo non solo il passato, ma anche il divenire del corallo di Sciacca. Il Museo Nocito è nato per preservare questa memoria e trasmetterla alle nuove generazioni e la  nuova e preziosa produzione orafa saccense ne è la dimostrazione. Deep Coral è un tassello fondamentale di questa missione: un ponte tra la tradizione e linnovazione, tra la terra e il mare”.

Alla proiezione seguirà un incontro con il regista e i protagonisti del documentario, alla presenza dei rappresentanti del Museo Nocito del Corallo, dei vertici di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, delle istituzioni locali e dei partner del progetto.

L’ingresso è gratuito.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grandangolo Settimanale N. 40 - pagina 1

Continua a sfogliare

Le pagine successive sono oscurate: acquista il numero completo per leggere tutto il settimanale.

banner omnia congress