Palermo

Beni Culturali, riapre il parco archeologico di Tindari

Riapre e accoglie subito 200 croceristi sbarcati a Messina

Pubblicato 4 anni fa

Appena aperto il Parco archeologico di Tindari è stato letteralmente ‘invaso’ da circa 200 croceristi sbarcati a Messina e accolti dal personale del Parco nel pieno rispetto della normativa anti-Covid. Intanto, grazie ai lavori di ripulitura effettuati prevalentemente dal personale interno al Parco, anche il sito archeologico di Acquedolci è tornato accessibile e pronto ad accogliere il pubblico. “La presenza, alla riapertura del Parco, di un cospicuo numero di croceristi ci dà la misura del potenziale che il Parco, con la sua offerta che va dalla Grotta preistorica di San Teodoro alla Villa Romana di Terme Vigliatore, alle vestigia greche di Tindari e non solo, può offrire per lo sviluppo economico del territorio”, sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà. 

“Le collaborazioni territoriali avviate in pochi mesi dal direttore del Parco, Mimmo Targia – aggiunge -, rappresentano espressione virtuosa e concreta dell’esigenza di coordinamento con i territori che, sin dal mio insediamento, appena un anno fa, ho cercato di promuovere in tutta la Sicilia“. “E stata una vera gioia riaprire le porte del Parco accogliendo il vocio di tanti turisti – sottolinea il direttore del Parco archeologico di Tindari, Mimmo Targia – . Dopo il lungo letargo e la chiusura dovuta al Covid la ripresa delle attività è stata per tutti noi una vera scossa energizzante. Abbiamo ricevuto complimenti sia dai visitatori che dalle guide turistiche che non hanno fatto mancare lusinghieri apprezzamenti al personale di custodia. Il Parco è in fermento e la collaborazione di tutti gli operatori massima”. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress