Agrigento, al via la presentazione del progetto scuola “Fontanelle Lab”
Ad Agrigento, presso i locali della scuola secondaria di primo grado “Vincenzo Reale” di Fontanelle, venerdi 9 ottobre alle ore 10 verrà presentato il progetto “Fontanelle Lab”, per il quale questo istituto, in collaborazione con la vasta rete dei partner pubblici e privati che si sono associati, ha ottenuto un finanziamento partecipando al bando “Scuola […]
Ad Agrigento, presso i locali della scuola secondaria di primo grado “Vincenzo Reale” di Fontanelle, venerdi 9 ottobre alle ore 10 verrà presentato il progetto “Fontanelle Lab”, per il quale questo istituto, in collaborazione con la vasta rete dei partner pubblici e privati che si sono associati, ha ottenuto un finanziamento partecipando al bando “Scuola attiva la cultura”, promosso dal MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) nell’ambito del “Piano Cultura Futuro Urbano”, a.s. 2019-2020. L’IC “Anna Frank” si è aggiudicato il finanziamento ministeriale grazie all’innovatività della proposta progettuale e alla costruzione di un partenariato di qualità, che ha raccolto attorno al dirigente scolastico Alfio Russo e al suo staff alcune delle più attive e prestigiose realtà sociali e culturali del nostro territorio.
I partner coinvolti sono numerosi e provengono da diversi contesti, pubblici e privati: – il comitato di quartiere “Fontanelle Insieme”, che ha accolto la proposta avanzata dalla scuola e si è assunto l’onere di aggregare i potenziali partner; – l’associazione “TTT – Tierra Techo Trabajo”, che ha svolto un ruolo di rilievo nella fase di elaborazione delle idee progettuali; – il circolo “Rabat” di Legambiente, Accademia di Belle Arti “Michelangelo”, le associazioni “Medinova” e “NonSoStare”, la cooperativa sociale “Temenos” sono gli altri soggetti sociali e culturali del territorio che cureranno, assieme ai partner suindicati, la realizzazione di iniziative artistico-culturali per la valorizzazione di Fontanelle attraverso la partecipazione attiva di tutta la comunità, mediante la promozione dei nove (9) laboratori di co-progettazione comunitaria, afferenti alle tre linee di intervento: cultura – ambiente – tecnologia; – il Comune di Agrigento, istituzione pubblica che condivide obiettivi e finalità del progetto e sosterrà attivamente le azioni laboratoriali; – le aziende Cartolibreria “Tuttolomondo S.N.C.”, “Datacom S.A.S. di Daniela Cipolla e C.”, Farmacia “Bajo”, ferramenta “Miceli S.R.L.S.”, che hanno aderito al progetto in qualità di cofinanziatori, secondo quanto prevede il bando riguardo al coinvolgimento attivo e partecipe delle attività commerciali del territorio di riferimento.
In occasione della presentazione, questo Istituto e tutti i partner del progetto sottoscriveranno pubblicamente l’accordo per la costituzione ufficiale del Partenariato.