Agrigento

Agrigento, nasce il museo dell’emigrazione siciliana

Il Consorzio universitario di Agrigento diventa centro di incontri, di contaminazioni culturali e di attività che puntano all’ integrazione tra i popoli.  “Prenderà corpo anche ad Agrigento un museo dell’ emigrazione siciliana. Un progetto si legge su Gazzetta del Sud – già realizzato dal messinese Marcello Saija, storico e docente universitario, in altre località della […]

Pubblicato 6 anni fa

Il Consorzio universitario di Agrigento diventa centro di incontri, di contaminazioni culturali e di attività che puntano all’ integrazione tra i popoli. 

“Prenderà corpo anche ad Agrigento un museo dell’ emigrazione siciliana. Un progetto si legge su Gazzetta del Sud – già realizzato dal messinese Marcello Saija, storico e docente universitario, in altre località della Sicilia come Salina. L’ annuncio è stato dato nella città dei templi al Palacongressi Empedocle durante una manifestazione che ha visto la partecipazione di migliaia di studenti. Un assaggio di quello che sarà il museo una grande mostra che attraverso foto d’ epoca e ritagli di giornali ripercorre le peripezie dei nostri connazionali all’ inizio del secolo scorso”

L’ evento, servito a presentare il Centro studi economici e di promozione Euro Mediterranea, è stato organizzato dal Consorzio universitario Empedocle di Agrigento e dal corso di laurea triennale in mediazione linguistica e culturale “Agorà Mundi”, che ha preso il via sei mesi fa e che vede la partecipazione di ben trentuno studenti. 

A tenere a battesimo il centro studi e la mostra – si legge ancora sul quotidiano – l’ ambasciatore egiziano in Italia Hsham Mohamed Moustafa. Ospite d’ onore della manifestazione il musicista Eugenio Bennato.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress