Favara, studenti dell’istituto Falcone-Borsellino a lezione di legalità in tribunale
È stata un'esperienza entusiasmante per gli alunni delle classi terze della scuola primaria dell’Istituto Falcone-Borsellino di Favara
Gli alunni delle classi terze della scuola primaria dell’Istituto Falcone-Borsellino di Favara hanno concluso il percorso sulla legalità – nell’ambito del progetto “PON Legal…mente” – con una visita al Tribunale di Agrigento. Gli studenti, accompagnati dalla dirigente Maria Vella e dalle insegnanti MariaCristina Marrella e Lia Vaccaro, sono stati calorosamente accolti al Palazzo di Giustizia dal giudice Iacopo Mazzullo che, dopo aver rivolto loro un saluto, ha parlato alla giovane platea sistemata nell’aula Livatino della differenza della giustizia penale e civile e dell’importanza del rispetto delle regole per il bene comune.I bambini anche se piccoli, hanno seguito con particolare interesse e maturità le spiegazioni facendo anche delle domande molto interessanti.
Prezioso l’intervento del presidente della prima sezione penale del tribunale, il giudice Alfonso Malato, che ha ricordato ai bambini l’eredità lasciata da Falcone e Borsellino, i due giudici siciliani a cui è intitolata la scuola, invitandoli ad essere loro per primi eredi del loro sacrificio. È stata un’esperienza entusiasmante per gli alunni che con questo percorso si sono fisicamente avvicinati ai luoghi in cui la giustizia viene regolarmente e giornalmente amministrata a tutela e nell’interesse della collettività. Al termine della cerimonia a ciascun bambino è stato consegnato un attestato di partecipazione.
L’Istituto Falcone-Borsellino ha voluto poi ringraziare per la speciale esperienza il presidente del tribunale di Agrigento, il giudice Pietro Maria Falcone, il presidente della sezione penale, il giudice Alfonso Malato, il magistrato Iacopo Mazzullo e il dott. Maurizio Mondello per l’organizzazione dell’evento e l’accoglienza.