Ultime Notizie

“La medicina transculturale”, esperti a confronto ad Agrigento

Se ne parlerà venerdì e sabato con un focus su “Sfide e prospettive interdisciplinari tra l’accoglienza e la cura”

Pubblicato 2 ore fa

Coinvolge anche gli studenti del corso di laurea in Infermieristica il convegno sul tema “La medicina transculturale: sfide e prospettive interdisciplinari tra l’accoglienza e la cura” in programma venerdì e sabato all’hotel Dioscuri Bay Palace a San Leone, e organizzato dall’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri (Omceo) di Agrigento, presieduto da Santo Pitruzzella; dall’Università degli Studi di Palermo; dagli Ordini delle professioni infermieristiche (Opi) di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani; da Promise,da Global Answer e da European Commission.

L’articolazione in due giornate del convegno, è propedeutica ad affrontare diversi argomenti. E a farlo, saranno relatori provenienti da Palermo, Roma, Trapani, Caltanissetta e Agrigento, suddivisi in diverse sessioni. A dare il via ai lavori convegnistici, venerdì alle 9, saranno proprio gli studenti attorno ai quali ruoteranno tre discussioni: “Gli aspetti culturali della cura” – “Multidisciplinarietà nella cultura delle cure” – “Il valore dell’umanizzazione nell’ambito della multiculturalità”.

Dalle 13 di venerdì, dopo i saluti, si comincerà con la prima sessione di lavori sul tema “L’infermieristica transculturale” durante la quale saranno trattati diversi temi: “L’accoglienza dei migranti negli hotspot di Lampedusa” – L’assistenza infermieristica ai migranti” – “Il self-care nei migranti: il Nursing nella promozione” – “Lo studio Ohana. Esperienze dal policlinico Gemelli di Roma”.

Alle 16:40 in programma la seconda sessione dei lavori. Il dibattito si aprirà sugli “Aspetti sociosanitari e mediazione culturale” con approfondimenti su “disabilità e migrazioni: diseguaglianze nell’accesso alla cura” – “Il benessere organizzativo nel sistema di accoglienza: prospettive degli assistenti sociali dal progetto H2020 Global – Answer” – “L’impegno dell’Oms e gli strumenti per rafforzare le competenze degli operatori sanitari nell’assistenza a rifugiati e migranti”.

I lavori della prima giornata si concluderanno alle 19 dopo la tavola rotonda sul tema “L’interdisciplinarietà e l’accoglienza: stato dell’arte e prospettive”.

La seconda giornata comincerà alle 9 di sabato con i saluti delle autorità. Subito dopo avrà inizio la terza sessione dei lavori sul tema “La gestione sanitaria territoriale dell’accoglienza” e i relativi approfondimenti su “La gestione delle malattie croniche” – “La gestione delle malattie infettive” – “La gestione delle persone che hanno ricevuto violenze o torture” – “Il ruolo delle associazioni di volontariato nella gestione della salute delle persone migranti” e “Migrazioni e diritti di accesso alle cure”.

Prevista alle 11:30 la tavola rotonda sul tema “La gestione sanitaria territoriale dell’accoglienza”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress