Natale e Capodanno ad Agrigento: ecco tutti gli eventi
Ecco il programma completo degli eventi di Natale e Capodanno promossi dall’Amministrazione Comunale di Agrigento in attesa del 2020 l’anno in cui la Città dei templi celebra, con una grande serie di iniziative culturali, i 2600 anni di storia dalla fondazione di Akragas. “Abbiamo un cartellone natalizio con uno sterminato numero di eventi frutto di […]
Ecco il programma completo degli eventi di Natale e Capodanno promossi dall’Amministrazione Comunale di Agrigento in attesa del 2020 l’anno in cui la Città dei templi celebra, con una grande serie di iniziative culturali, i 2600 anni di storia dalla fondazione di Akragas.
“Abbiamo un cartellone natalizio con uno sterminato numero di eventi frutto di una partecipazione collettiva che si registra per la prima volta – ha dichiarato il Sindaco Lillo Firetto. – Probabilmente perché vi è un coinvolgimento sull’idea di Agrigento 2020 per cui si è visto operare dentro questa iniziativa non solo il Comune ma anche il Parco Archeologico, la Regione Siciliana con il suo Assessorato al Turismo, la Chiesa con le Parrocchie, le scuole e l’Università e le Associazioni. Un Cartellone di eventi che vedrà un’offerta straordinaria di spettacoli, dal Gospel alla lirica con la presenza di Katia Ricciarelli, che vedrà momenti di lettura e di riflessione sul tema natalizio nella nostra biblioteca comunale, e poi le tradizionali novene, le rappresentazioni teatrali e le animazioni. Una quantità di eventi – continua il sindaco Firetto – che dichiarano un coinvolgimento collettivo di cui non si può che essere orgogliosi e grati ai tanti che hanno collaborato in questa direzione e che hanno voluto dare un segno importante affinché questo Natale sia visibile e degno di una vigilia così straordinaria per la città e cioè le celebrazioni dei 2600 anni di storia.
Sono quattro gli spettacoli eccezionali fuori cartellone, che fanno
parte di Verso Agrigento 2020. Il primo in ordine
cronologico è il concerto di Natale, si terrà il 18 dicembre alle
20,30, ingresso libero, in scena con Song Simphony l’orchestra di
Palermo Classica.
Il 19 dicembre, alle 19, invece, ironico, irriverente, signore della
risata, sale sul palco Pippo Franco con lo spettacolo Che fine ha
fatto l’uomo?, “dedicato al viaggio dell’essere umano, dalle radici ad
oggi, farà divertire ma anche riflettere il pubblico”.
Il 30 dicembre, altra data da segnare: ecco Katia Ricciarelli, una
delle voci più straordinarie del nostro panorama, con una esibizione
speciale, Vivere una fiaba, 50 anni di carriera, un lungo racconto che
incanterà il pubblico, inizio spettacolo ore 19.
Non finisce qui, il 28 dicembre abbiamo pensato a uno spettacolo
corale, Villa Malgiocondo, di Gaetano Aronica e Giovanni Volpe e la
partecipazione straordinaria di Andrea Tidona, con un parterre di
attori di altissimo livello, di cui presto sveleremo i dettagli. Due
spettacoli con ingresso libero su prenotazione, in scena in una
cornice inusuale e meravigliosa: il museo Pietro Griffo.