Viabilità, finanziati 4.5 milioni di euro per il rifacimento della Mosella
Il finanziamento complessivo, che ammonta a 4.508.625,71 euro, deriva da fondi statali attivati attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
E’ stato firmato dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture il decreto di finanziamento per la manutenzione straordinaria della strada Mosella, l’importante arteria stradale agrigentina che collega la SS 640 alla SS 115.
Il finanziamento complessivo, che ammonta a 4.508.625,71 euro, deriva da fondi statali attivati attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, messi a disposizione della Regione Siciliana nell’ambito del Patto di Coesione stipulato fra il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani.
Soddisfazione per il deputato agrigentino Calogero Pisano, Segretario della XIV Commissione parlamentare permanente Politica dell’Unione Europea, che si è battuto affinché il rifacimento della strada Mosella, così come la realizzazione dell’impianto di illuminazione dello stadio Esseneto, venissero inseriti nella programmazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione.
LE DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE PRINCIPATO
“È un giorno importante per la nostra città e per la sicurezza dei cittadini – dichiara un entusiasta Calogero Pisano – finalmente si interviene su un tratto stradale strategico per la viabilità agrigentina, noto purtroppo per le numerose vittime registrate nel tempo. Voglio ringraziare ancora una volta il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il suo Governo, per l’attenzione tangibile mostrata nei confronti degli agrigentini, l’Assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e la Commissione parlamentare Politica dell’Unione Europea, all’interno della quale mi sono battuto affinché il rifacimento della strada Mosella, unitamente alla realizzazione dell’impianto di illuminazione dell’Esseneto di Agrigento, venisse inserito nella programmazione dei Fsc. Dopo il decreto di finanziamento per l’impianto di illuminazione dello stadio, per la cui realizzazione sono stati aggiudicati i lavori, questo finanziamento rappresenta un altro risultato concreto della mia attività parlamentare in favore del mio territorio, un altro impegno mantenuto con i cittadini”.
«Accogliamo con soddisfazione la notizia dell’arrivo del decreto di finanziamento per la Mosella. È importante ricordare che ogni finanziamento non nasce dal nulla, ma poggia su una base solida di programmazione e progettazione: dal Piano triennale delle opere pubbliche, redatto dagli uffici tecnici e approvato dal Consiglio comunale, all’attento lavoro tecnico degli uffici del Comune di Agrigento.
Un ringraziamento particolare va agli ingegneri Gaspare Maria Triassi e Alberto Avenia, insieme al loro staff, che hanno predisposto progetti esecutivi di qualità e candidabili, permettendo all’Amministrazione di partecipare con tempestività alla programmazione FSC 2021-2027.
Come assessore ai Lavori Pubblici, ho seguito personalmente la predisposizione degli atti di indirizzo politico finalizzati alla redazione di progetti esecutivi candidabili e di studi di fattibilità tecnico-economica, tra questi molte strade tra cui La Mosella e lo stadio Esseneto. Nel caso specifico della Mosella, parliamo di un progetto esecutivo cantierabile, pronto nei termini corretti, che consentirà di migliorare la viabilità cittadina ed extraurbana e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.
Il finanziamento è dunque il risultato di un percorso a piramide: alla base vi è il lavoro quotidiano degli uffici e dell’assessorato alle Infrastrutture, che ho l’onore di amministrare, che hanno saputo programmare e presentare le proposte nei tempi giusti; al vertice, il riconoscimento da parte del Governo nazionale e di quello regionale, che oggi premiano tale impegno.
Per questo il plauso va certamente al Governo e all’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, ma soprattutto al Comune di Agrigento e al suo personale tecnico-amministrativo che, con professionalità e competenza, hanno reso possibile questo importante risultato per la città.»