Rifiuta di sottoporsi all’alcol test, agrigentino assolto per tenuità del fatto
Assolto per tenuità del fatto
Il giudice monocratico del Tribunale di Agrigento, Katia La Barbera, ha disposto l’assoluzione di un giovane agrigentino – G.V. – finito a processo per essersi rifiutato di sottoporsi al test dell’alcol e dunque denunciato per guida in stato d’ebbrezza. Il Tribunale di Agrigento, in accoglimento della tesi dell’avvocato Eduardo Cirino, lo ha assolto per particolare tenuità.
La vicenda scaturisce da un controllo di routine effettuato dai carabinieri del Nucleo Radiomobile di Agrigento. Il giovane fu sottoposto ad un test preliminare che risultò positivo con tasso alcolemico di g/l 1,09.Invitato a sottoporsi al test etilometrico il giovane, chiedeva di farsi assistere dal proprio legale di fiducia, ma non arrivando tempestivamente, si rifiutava di sottoporsi al test.
I militari, pertanto, provvedevano al ritiro della patente di guida con conseguente Ordinanza di sospensione della patente di guida da parte del Prefetto per mesi 6. Nel corso del processo, la difesa faceva emergere che, nonostante il tasso alcolemico riscontrato dal test preliminare, il giovane risultava lucido e collaborante e non avendo causato alcun incidente poteva andare assolto per particolare tenuità del fatto.
Al termine dell’istruttoria dibattimentale il P.M. chiedeva affermarsi la penale responsabilità dell’imputato e la condanna alla pena di mesi 4 di arresto ed € 1000,00 di ammenda, il difensore chiedeva l’assoluzione per particolare tenuità del fatto.