Lampedusa

Migranti, Save the Children: “Situazione critica per centinaia di bambini”

L'allarme lanciato da Save the Children

Pubblicato 3 anni fa

“La situazione dei minori stranieri non accompagnati e dei bambini, anche piccolissimi, sbarcati a Lampedusa è particolarmente critica per le condizioni ambientali estreme e il sovraffollamento oltre a ogni limite dell’hot spot di Contrada Imbriacola. I numerosi sbarchi che si sono susseguiti ieri e nella notte appena trascorsa hanno complicato ulteriormente le condizioni dei migranti ospitati nel centro e, in particolare, di quelli più vulnerabili, come gli almeno 200 minori non accompagnati, che hanno anche un’età inferiore ai 15 anni, e i circa 100 bambini, tra cui alcuni neonati. E’ necessario accelerare i trasferimenti, che sono iniziati in queste ore”.

Così Lisa Bjelogrlic, responsabile degli interventi di protezione minori in frontiera in Italia di Save the Children. “Molti di questi minori soli, mamme e bambini, hanno già affrontato grandi sofferenze e violenze nella fuga dal loro paese, nel viaggio attraverso le frontiere, nei centri gestiti dai trafficanti, e nell’attraversamento del Mediterraneo, spesso assistendo alla morte di familiari, parenti, amici o compagni di viaggio, e sono in una pesante condizione di prostrazione o fragilità psicologica, e devono ricevere subito assistenza e protezione adeguate – prosegue – La situazione di questi giorni a Lampedusa dimostra, ancora una volta, la necessità di affrontare l’arrivo dei migranti e la gestione dell’hotspot di Lampedusa in modo strutturato”. Save the Children sottolinea inoltre la necessità di “un’assunzione condivisa di responsabilità e impegno tra i paesi europei”.

“L’UE e gli Stati Membri hanno l’obbligo di cooperare e coordinarsi per soccorrere le persone in difficoltà nel Mediterraneo, ai propri confini, agendo nel rispetto dei principi del diritto internazionale e devono intensificare i loro sforzi per garantire un sistema di salvataggio e soccorso adeguato, impegnandosi anche in prima linea nell’accoglienza e nella protezione dei migranti che attraversano la frontiera sud dell’Europa in cerca di salvezza, e in particolare di quelli più vulnerabili”. 

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress