Agrigento, presentato il progetto politico “Tutti insieme per una città normale” (ft)
Gli organizzatori hanno annunciato che nelle prossime settimane partirà un “tour dei quartieri”, con incontri tematici
E’ stato presentato stasera in Piazza Ravanusella ad Agrigento, il progetto civico “Tutti insieme per una città normale”, promosso dal movimento LiberiAmo Agrigento fondato da Giuseppe Di Rosa e sostenuto dal Movimento Civico Mani Libere e dall’Associazione culturale Nuovo Millennio.
L’iniziativa politica – come recita il sito web www.reportsicilia.it che ne rappresenta la voce ufficiale – “ha riscosso una notevole adesione da parte di cittadini, partiti e associazioni, testimoniando una forte volontà di riscatto e cambiamento nella comunità agrigentina. Sedie piene, attenzione costante e un confronto diretto con la città hanno caratterizzato l’incontro, che ha inaugurato un percorso civico aperto a tutti, senza bandiere di partito ma con un unico obiettivo dichiarato: restituire ad Agrigento una gestione ordinata, funzionale e vicina ai bisogni reali delle persone”.
“Nel corso della serata di presentazione del progetto politico “Tutti insieme per una città normale” – afferma ancora www.reportsicilia.it – sono stati ufficialmente mostrati i simboli delle prime due liste civiche che sosterranno l’eventuale candidatura a sindaco. Si tratta di “Agrigento Amore Mio” e “LiberiAmo Agrigento”, due realtà civiche nate dal basso, dall’ascolto dei quartieri e dal coinvolgimento diretto di cittadini, professionisti, associazioni e comitati.
“Le due liste – si legge ancora – rappresentano il primo nucleo di un fronte destinato ad allargarsi, con l’obiettivo di costruire un progetto politico alternativo all’attuale amministrazione comunale. Al centro, i temi della trasparenza, della partecipazione popolare, della legalità e della riqualificazione dei servizi essenziali, per restituire ad Agrigento la normalità e la dignità che merita. Numerosi i partiti e le associazioni presenti, che con la loro partecipazione hanno dimostrato che ascoltare e parlare si può e si deve fare, senza alcun colore politico, per il bene della città”.
Gli organizzatori hanno annunciato che nelle prossime settimane partirà un “tour dei quartieri”, con incontri tematici programmati due volte a settimana in tutto il territorio comunale. Un percorso di ascolto e confronto con i cittadini per costruire insieme un progetto condiviso.