Favara

Favara, grande successo per la quinta edizione di “Chi ti purtaru i morti?”

Ieri si è svolta la cerimonia conclusiva alla presenza delle istituzioni

Pubblicato 3 ore fa

Si è svolta ieri, in un clima di profonda emozione e gratitudine, la Cerimonia Conclusiva di ringraziamento della quinta edizione della raccolta di beneficenza “Chi ti purtaru i morti?”, organizzata dal Centro Antiviolenza Gloria e dallo Sportello LGBT+ di Favara.
Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma come un simbolo di solidarietà, impegno e amore verso il prossimo, capace di unire l’intera comunità favarese in un abbraccio collettivo di generosità.
Quest’anno l’iniziativa è stata riconosciuta e supportata dalla Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, un segno concreto di quanto il lavoro di rete e la cooperazione tra istituzioni, enti e cittadini possano davvero generare cambiamento.
La presenza delle Istituzioni: un gesto di cuore, non di protocollo
Tra i momenti più significativi della cerimonia, la presenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Agrigento, Dott. Salvatore Caccamo e del Dott. Tommaso Palumbo, Questore di Agrigento, che, nonostante i molteplici impegni istituzionali, hanno voluto essere presenti personalmente per testimoniare la loro vicinanza, sensibilità e sostegno concreto all’iniziativa. Un gesto che non può essere dato per scontato e che ha profondamente commosso tutti i presenti: la loro partecipazione è stata percepita come un segno di autentica attenzione verso la comunità e le sue fragilità, un messaggio di speranza e di fiducia nel valore della rete tra Istituzioni e cittadini. Presenti anche la Tenenza di Favara Comandante Paolino Scibetta, l’Arciprete Don Nino Gulli e il Sindaco di Favara Antonio Palumbo, che con la loro partecipazione hanno ulteriormente rafforzato quel senso di unità che è il cuore pulsante di questa iniziativa.
“Un abbraccio collettivo di solidarietà.
Grazie al contributo di scuole, associazioni, club sportivi e attività commerciali locali, la raccolta di quest’anno ha superato ogni aspettativa. I beni raccolti porteranno gioia e sollievo a tante famiglie e bambini in difficoltà, offrendo loro non solo aiuto materiale, ma anche la certezza di non essere soli.
Un ringraziamento speciale va alle scuole che hanno partecipato con entusiasmo e generosità: I.C. Falcone Borsellino di Favara – Dirigente Dott.ssa Maria Vella, I.C. V. Brancati di Favara – Dirigente Dott.ssa Carmelina Broccia, I.C. A. Camilleri di Favara – Dirigente Dott.ssa Rosetta Morreale, I.I.S. Ambrosini – M.L. King di Favara – Dirigente Dott.ssa Mirella Vella, I.I.S. Enrico Fermi di Favara e Aragona – Dirigente Dott.ssa Elisa Maria Enza Casalicchio e  I.C. Salvatore Raiti di Siracusa – Dirigente Dott.ssa Angela Cucinotta, che ogni anno, nonostante la distanza, partecipa con straordinaria sensibilità grazie alla Vicaria Linda Bosco, nostra concittadina e prezioso ponte di solidarietà. Un sentito grazie anche alle Associazioni: Associazione Arte e Cultura 101, Fabaria Donna, Unitre, Aido, Aiuto Alimentare Villa Seta – Agrigento, Associazione Maestri del Lavoro, Centro Culturale Guttuso, ASD Fradici Runner e Comitato Presepe di Via Agrigento ( Favara); ai Club Sportivi Juventus Club Favara Bianconera e Inter Club Favara Angelo e Massimo Moratti e alle attività commerciali locali che, con la loro disponibilità e spirito di comunità, hanno reso possibile tutto questo.Ogni dono raccolto è un segno d’amore, ogni presenza una testimonianza di speranza.
Grazie a chi ha creduto nel valore di questa iniziativa e ha scelto di esserci, con il cuore e con i fatti”, ha dichiarato Liliana Militello.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress