Agrigento

Ambiente, da domani Goletta Verde a Porto Empedocle ed Agrigento: il programma

Domani, domenica 20 luglio, Goletta Verde inizia le attività con il blitz “Abbattiamo L’abuso” presso la spiaggia della Maddalusa

Pubblicato 7 ore fa

Nona tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che domani si sposta da Augusta ad Agrigento, e sarà ormeggiata a Porto Empedocle fino al 21 luglio. Ilviaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Partners principali Anev, CONOU, Novamont, Renexia, partner tecnico Biorepack. 

Domani, domenica 20 luglio, Goletta Verde inizia le attività con il blitz “Abbattiamo L’abuso” presso la spiaggia della Maddalusa; si proseguirà con i laboratori didattici Alla scoperta del mare, e, alle ore 20:30 presso la Torre Carlo, via molo snc, Porto Empedocle, con l’incontro “Chi Decide per la nostra costa?” dove si affronteranno tre scottanti vertenze ambientali che incidono profondamente sul futuro della comunità che vive in questo tratto di costa. 

Lunedì 21 luglio ore 11 presso il bar Al Porto, in via Molo 5, Porto Empedocle la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde lungo le coste siciliane. 

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali. Quella di quest’anno sarà una tappa ricca di appuntamenti, tra Augusta e Agrigento, che metterà al centro del dibattito la nostra capacità di affrontare la crisi climatica, valorizzando al contempo le opportunità, anche occupazionali, offerte dallo sviluppo delle fonti rinnovabili, dall’economia circolare e da un piano strategico di tutela della biodiversità nella nostra isola”.  

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress