Agrigento

Fai, protocollo d’intesa con i carabinieri per le “Giornate di Primavera”

Il Protocollo d’Intesa stipulato tra l’Arma dei Carabinieri e il FAI permetterà l’apertura al pubblico di numerose caserme di interesse storico

Pubblicato 4 anni fa

Presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, si è svolta la presentazione delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera che, per la Regione Sicilia, in considerazione delle maggiori restrizioni sanitarie, sono state rinviate a sabato 5 e domenica 6 giugno. Per l’occasione, il Protocollo d’Intesa stipulato tra l’Arma dei Carabinieri e il FAI permetterà l’apertura al pubblico di numerose caserme di interesse storico, tra cui la sede del Comando Provinciale, intitolata al Maresciallo Ordinario Biagio Pistone, già Palazzo Vadalà.

 Saranno i ragazzi delle scuole, gli apprendisti ciceroni, ad di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.

Nella provincia di Agrigento sarà inoltre possibile visitare gratuitamente, nel capoluogo, il complesso chiaromontano di Santo Spirito, l’Officina delle tradizioni popolari siciliane, il Giardino della Kolymbethra e la Biblioteca Comunale “La Rocca”, mentre a Canicattì, nell’antico quartiere di Borgalino, sarà visitabile la Chiesa sconsacrata di Santa Barbara.

“Saranno due giorni di festa e non soltanto ad Agrigento ma anche a Canicattì con l’ex chiesa di Santa Barbara. La novità assoluta è l’apertura al pubblico della storica caserma “Biagio Pistone”, sede del Comando Provinciale dei carabinieri. Saremo anche a Santo Spirito, la Biblioteca comunale. Sarà una festa con i giovani, apprendisti ciceroni, protagonisti. Ci faranno conoscere queste meraviglie il 5 e il 6.” ha dichiarato il presidente Fai di Agrigento, Giuseppe Taibi.

“Un grazie al Fai che attraverso una azione di volontariato reale renderà fruibile la caserma Biagio Pistone in un momento di apertura alla cittadinanza.” ha commentato il colonnello Vittorio Stingo, comandante provinciale dei carabinieri. 

Le interviste
0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress