Sulla Ferrovia dei Templi circoleranno 10 treni storici per Agrigento2025
L'iniziativa partirà domenica 9 novembre fino a dicembre
Nuova iniziativa in occasione di Agrigento Capitale della Cultura 2025: grazie al contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, Fondazione FS Italiane, FS Treni Turistici Italiani e Fondazione Agrigento Capitale della Cultura, da domenica 9 novembre e per 5 date successive fino a dicembre, sulla Ferrovia dei Templi circoleranno 10 treni storici.
“Il parco ferroviario di Porto Empedocle – si legge in una nota dell’Associazione Ferrovie Kaos – oggi grande aggregatore di eventi culturali a seguito dei lavori di restauro posti in essere dalla Fondazione FS, si appresta ad ospitare una iniziativa di grande spessore, dopo alcuni pioneristici esperimenti realizzati in passato. A bordo del treno che viaggerà tra Agrigento Centrale, Tempio di Vulcano e, appunto, Porto Empedocle Centrale, composto dalle storiche vetture “Terrazzini” degli anni ’30, prenderà vita uno spettacolo immersivo originale con gli attori della compagnia di Marco Savatteri, regista agrigentino noto al grande pubblico per l’opera teatrale “Il Risveglio degli Dei”, la suggestiva pièce teatrale all’alba nella Valle dei Templi di Agrigento, oltre che per la realizzazione di altre numerose e apprezzate opere teatrali”.
“Il treno, la ferrovia dei templi, il parco archeologico e la grande stazione di Porto Empedocle Centrale, diventeranno il palcoscenico di uno spettacolo che regalerà ai viaggiatori emozioni incredibili. In carrozza viaggeranno personaggi storici e letterari della Girgenti degli anni ’30 e ’40, con pagine di letteratura che prendono vita dagli scrittori Pirandello, Camilleri e Sciascia, ma anche personaggi meno conosciuti oggi, come la cantante Lina Termini, un’agrigentina celebre in Italia negli anni ’30, che incise brani famosi come “Ma l’amore no” e “Lili Marlene”. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per vivere una esperienza davvero immersiva”, si legge ancora nella nota di Ferrovie Kaos.
L’iniziativa oltre a domenica 9 novembre sarà ripetuta il 16 ed il 23 novembre e poi ancora sabato 14 e domenica 21 dicembre, e prevede due circolazioni per ciascuna giornata: la prima con partenza dalla stazione di Agrigento Centrale alle ore 10.45, la seconda nel pomeriggio, sempre dalla stazione di Agrigento Centrale, alle ore 15.
La performance teatrale è gratuita. Sarà necessario soltanto prenotare il proprio posto a bordo treno, acquistando il titolo di viaggio su www.trenitalia.com al costo di 8 euro (a/r) per gli adulti e 4 euro (a/r) per i minori di 12 anni.
Si raccomanda di arrivare in stazione con circa 20/25 minuti di anticipo per favorire l’incarrozzamento e godere appieno dell’esperienza.


