Giornata donazione di sangue per anniversario morte Livatino
L'iniziativa è promossa dalla Regione Siciliana e realizzata in collaborazione con le aziende sanitarie dell'Isola.
Domenica 21 settembre, in occasione del 35° anniversario dell’assassinio del magistrato Rosario Livatino – beatificato nel maggio del 2021 – si terrà la terza e ultima Giornata straordinaria di donazione: “Dona sangue, salva una vita”. L’iniziativa è promossa dalla Regione Siciliana e realizzata in collaborazione con le aziende sanitarie dell’Isola.
La campagna, articolata in tre appuntamenti annuali, è stata avviata il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone e gli uomini della scorta, ed è proseguita il 19 luglio, data della strage di via D’Amelio in cui morirono il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti che lo proteggevano. Questa terza giornata si svolge in un momento particolarmente critico: la carenza di sangue, aggravata dalla diminuzione delle donazioni estive, rischia di compromettere terapie salvavita. Pertanto, la direzione del Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania, attraverso la direzione sanitaria e l’Uos Educazione alla salute, rivolge un appello a donare sangue, plasma e piastrine. Le scorte delle emazie sono in forte calo e a rischio ci sono le cure dei pazienti talassemici, oncologici, politraumatizzati e in attesa di interventi complessi. I donatori abituali possono continuare a donare ogni 90 giorni. Chi non ha mai donato e ha un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, ha l’occasione ideale per iniziare. Basta recarsi domenica mattina o in qualsiasi altro giorno, festivi compresi, al Centro raccolta del Policlinico (edificio 7, 1 piano) aperto dalle 7.30 alle 12. I donatori avranno accesso ai controlli sanitari gratuiti come l’Ecg annuale.