Lavori sulla Pa-Ag, Cancelleri: “Sicilia non ha tempo da perdere” (ft,vd)
Il viceministro e già deputato regionale Giancarlo Cancelleri nel pomeriggio di oggi è giunto ad Agrigento per una riunione alla quale hanno partecipato il Prefetto di Agrigento, Dario Caputo, il prefetto di Caltanissetta Cosima Di Stati, i deputati alla Camera del Movimento 5 stelle, il Sindaco Calogero Firetto, molti rappresentati di altri Comuni dell’agrigentino e […]
Il viceministro e già deputato regionale Giancarlo Cancelleri nel pomeriggio di oggi è giunto ad Agrigento per una riunione alla quale hanno partecipato il Prefetto di Agrigento, Dario Caputo, il prefetto di Caltanissetta Cosima Di Stati, i deputati alla Camera del Movimento 5 stelle, il Sindaco Calogero Firetto, molti rappresentati di altri Comuni dell’agrigentino e del nisseno, i vertici Anas e Cmc.
Un vero e proprio tavolo tecnico dedicato alla crisi dei cantieri della società Cmc, che oggi mette a rischio il completamento della statale 640 e i lavori in corso sulla Agrigento-Palermo.
“La Sicilia non ha più tempo da perdere, ha dichiarato il viceministro Cancelleri. Sulla Palermo- Agrigento lavori conclusi entro novembre 2020, e sapremo anche chi effettuerà i lavori. Sulla Caltanissetta-Agrigento lavori un po’ più lunghi ma finalmente si vede anche lì la fine, e attraverso un lavoro con cassa depositi e prestiti, speriamo di risolvere anche il problema dei creditori che aspettano soldi dalla Cmc. Al momento stiamo lavorando sul tratto di Caltanissetta, ma entro la fine dell’anno speriamo di riaprire la carreggiata che da Agrigento arriva fino alla grande galleria prima di arrivare a Caltanissetta. Non stiamo mollando la presa, per troppo tempo questa Terra è stata abbandonata, ma spero di riuscire da siciliano, sottolinea Cancelleri, di restituire ai siciliani delle strade funzionanti. Ho promesso che ogni 10 giorni mi recherò sui cantiere per vedere di persona l’avanzamento dei lavori”.
Il viceministro Cancelleri è intervenuto anche sulle sorti del viadotto Akragas. “Entro i primi mesi del 2020 riusciamo a completare i lavori sulle pile per quanto riguarda il tratto Akragas I. Per quanto riguarda il tratto Akragas II lì i lavori sono più lunghi perché non è mai stata fatta manutenzione”.
“Una tappa di monitoraggio con vice Ministro, vertice Anas e Cmc che registra un incorraggiante disincaglio per i due cantieri Agrigento/Palermo e Agrigento/Caltanissetta. Un passo avanti pur nella complessità di contesto”, ha dichiarato il Sindaco Calogero Firetto.
Ad ogni tavolo tecnico importante la figura della società Anas. “Stiamo cercando con il supporto e il coordinamento del Ministero delle Infrastrutture di poter finalmente sbloccare i cantieri”, ha dichiarato Giuseppe Meli responsabile Tecnico Anas. I lavori potrebbero essere completati entro la fine del 2020 massimo inizio 2021. L’attività di Anas è attiva e massiccia su tutto il territorio siciliano, in particolare in provincia di Agrigento, oltre ad occuparci del ponte Morandi con dei lavori che abbiamo già avviato sul primo tratto Akragas I, cantieri aperti per i Viadotti Salsetto, Spinola, e prossimamente lavori per il viadotto Re, Maddalusa”.
E buone speranze sembrano profilarsi per le imprese siciliane creditrici del gruppo Cmc di Ravenna che ad oggi avanzano diverse decine di milioni di crediti. “Ad ogni tavolo, dichiara Salvatore Maria Giglio presidente del Comitato Creditori, a piccoli passi abbiamo ricevuto delle buone notizie. Ma la notizia che il decreto attuativo che ci dovrebbe permettere di presentare le istanze per vantare parte dei nostri crediti sia divenuta cosa concreta ci conforta rispetto al lavoro condotto in questi anni”.