Agrigento

Trasporti: Tratta Agrigento – Palermo tra le peggiori linee ferroviarie di Italia

Un rapporto che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita quotidiana dei pendolari di tutta Italia. Perché i disagi per i cittadini sono ancora rilevanti da Sud a Nord: in troppe aree del Paese i treni, anno dopo anno, si […]

Pubblicato 5 anni fa

Un
rapporto che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e
qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita
quotidiana dei pendolari di tutta Italia. Perché i disagi per i cittadini sono
ancora rilevanti da Sud a Nord: in troppe aree del Paese i treni, anno dopo
anno, si riducono; i tempi di percorrenza si allungano, con la conseguenza che
sempre più persone abbandonano questa modalità di trasporto perché trovano
convogli sempre più affollati, vecchi e con continue cancellazioni. Il
risultato è che molti sono così costretti a spostarsi in auto o pullman con
evidenti ripercussioni anche sull’inquinamento delle nostre città.

A
completare la classifica delle 10 linee peggiori, che nel complesso coinvolgono
oltre 3 milioni di pendolari, troviamo tratti ferroviari che coinvolgono tutta
la Penisola: la Milano-Chiasso, la Torino-Chivasso-Ivrea-Aosta, la
Genova-Ovada-Acqui Terme, la Verona-Rovigo, la Terni-Sansepolcro, la
Battipaglia-Potenza-Metaponto, la Agrigento-Palermo.

“Il rilancio della mobilità su ferro nelle
città e la condizione che vivono i pendolari devono diventare una priorità
dell’agenda politica nazionale. Oggi questo purtroppo non avviene”

dichiara Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente.

Per
questo, aggiunge Zanchini, “al nuovo
ministro dei Trasporti Paola De Micheli chiediamo di dedicare ai pendolari
almeno la stessa attenzione che ha messo in questi mesi per il rilancio dei
cantieri delle grandi opere”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *