Apertura

Agrigento, riaperto il viadotto Petrusa dopo quasi quattro anni (ft,vd)

Dopo un’attesa durata quasi quattro anni finalmente il viadotto Petrusa, importante infrastruttura che collega Favara ad Agrigento, e non soltanto, viene riaperto al traffico. Cerimonia di inaugurazione questa mattina sul viadotto alla presenza del viceministro alle infrastrutture Giancarlo Cancelleri e del Prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa. Presenti anche il sindaco di Agrigento Calogero Firetto, […]

Pubblicato 5 anni fa

Dopo un’attesa durata quasi quattro anni finalmente il viadotto Petrusa, importante infrastruttura che collega Favara ad Agrigento, e non soltanto, viene riaperto al traffico.

Cerimonia di inaugurazione questa mattina sul viadotto alla presenza del viceministro alle infrastrutture Giancarlo Cancelleri e del Prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa. Presenti anche il sindaco di Agrigento Calogero Firetto, la sindaca di Favara Anna Alba e gli esponenti del cartello sociale, che proprio nel pomeriggio di oggi avranno un incontro il Prefetto di Agrigento per per fare il punto sulla viabilità e verificare lo stato dell’arte dei vari cantieri che ricadono sotto la gestione Anas.

Il viadotto Petrusa, costruito e abbattuto nei primi mesi del 2017 per criticità strutturali, rappresenta un importante snodo per la viabilità agrigentina. Quasi quattro anni di disagi, proteste, comitati e battaglie anche giudiziarie. Un’intera contrada isolata che, per raggiungere la zona a nord di Agrigento, ha dovuto moltiplicare tempi e costi: dai semplici 6 km di strada se ne sono aggiunti – tra deviazioni e svincoli – altri 14km.

Le interviste

La nuova struttura ha un’estensione complessiva pari a 120 metri per tre campate di uguale lunghezza di 40 metri ciascuna. La massa complessiva della carpenteria metallica e’ di 374 tonnellate e la larghezza della piattaforma stradale e’ pari a 13,2 metri, con due corsie da 3,5 metri per senso di marcia, oltre a banchine laterali pavimentate di un metro e marciapiedi di 2,10 metri per lato. “L’opera ha comportato un investimento complessivo di oltre tre milioni e 700mila euro – spiega Anas – e sostituisce la vecchia struttura per la quale nel 2017 furono condotte approfondite verifiche tecniche in esito alle quali risulto’ che le condizioni strutturali non ne consentivano ulteriormente l’utilizzo in sicurezza. L’analisi costi-benefici, finalizzata a valutare la migliore soluzione possibile tra messa in sicurezza della preesistente struttura e demolizione dell’opera e successiva ricostruzione, fece propendere per la seconda ipotesi”.

1 commenti
Un pensiero su "Agrigento, riaperto il viadotto Petrusa dopo quasi quattro anni (ft,vd)"
  1. philips ha detto:

    Non poteva mancare la passerella d’obbligo, d’altronde siamo sotto elezioni.Ridicolaggini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *