Cultura

Al via i “Laboratori di Agroecologia” per Agrigento Capitale della cultura 2025

Cinque appuntamenti per riscoprire la terra, la biodiversità e il valore delle relazioni tra persone, luoghi e tradizioni

Pubblicato 6 ore fa

Cinque laboratori esperienziali, cinque aziende agricole biologiche (ed in transizione agroecologica) del territorio agrigentino, cinque appuntamenti per riscoprire la terra, la biodiversità e il valore delle relazioni tra persone, luoghi e tradizioni.

Nascono così i “Laboratori di Agroecologia”, un percorso partecipativo promosso dal Coordinamento Agroecologia Sicilia OdV in collaborazione con il Biodistretto Agroecologico Valle dei Templi, nell’ambito del progetto di animazione territoriale finanziato dal Comune di Agrigento in occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

L’iniziativa intende costruire ponti tra cultura, ecologia e comunità, coinvolgendo cittadini, produttori, studenti e appassionati del mondo rurale in un viaggio collettivo alla scoperta dei valori dell’agroecologia, dell’economia solidale e della rigenerazione territoriale.

Ogni laboratorio prevede visite aziendali, incontri con esperti, momenti di confronto e degustazioni di prodotti biologici e locali, per un’esperienza diretta e condivisa di educazione ambientale e valorizzazione delle pratiche agricole sostenibili.

Il primo appuntamento si terrà il 9 novembre ad Aragona, nell’Azienda Agricola Biologica Carbonìa, e sarà dedicato al tema delle aree interne e al ruolo dell’agroforestazione per la rigenerazione dell’agricoltura. Il 16 novembre l’iniziativa si sposterà ad Agrigento, con un doppio incontro presso le aziende agricole biologiche Lo Pilato e Filì, dove si parlerà di valorizzazione agroforestale e paesaggistica della Valle, tra mandorli, agrumi e ulivi. Il 30 novembre sarà la volta di Licata, alla Fattoria Vassallo, per approfondire la tutela e la valorizzazione della biodiversità agricola attraverso il lavoro dei piccoli produttori. Il 12 dicembre, al Collegio dei Filippini di Agrigento, insieme all’Azienda Agricola Biologica Azzalora Bio, si rifletterà su etnoecologia e tradizioni contadine, per comprendere come costruire percorsi condivisi di comunità. L’ultimo incontro si terrà il 21 dicembre ad Agrigento, presso l’Azienda Agricola Biologica Airone Srl, con un laboratorio dedicato al ruolo dell’ecoturismo nello sviluppo del territorio e all’importanza di fare rete.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress