Cultura

“Andromaca”, ad Alessandria della Rocca il riadattamento in siciliano della tragedia di Euripide 

Va in scena giovedì 21 agosto alle ore 22:00 nella piazza generale Dalla Chiesa di Alessandria della Rocca l'adattamento in dialetto siciliano della tragedia di Euripide “Andromaca”

Pubblicato 19 minuti fa

Va in scena giovedì 21 agosto alle ore 22:00 nella piazza generale Dalla Chiesa di Alessandria della Rocca l’adattamento in dialetto siciliano della tragedia di Euripide “Andromaca”, progetto della compagnia teatrale amatoriale “Turi Ferro” patrocinato dal comune di Alessandria della Rocca per la regia di Tonino Pendino. Una idea originale, la traduzione nella variante dialettale “sciannirisi”, tipica del comune di Alessandria della Rocca, per rendere la tragedia più accessibile e toccante per il pubblico locale. Una traduzione che valorizza non solo la lingua, ma anche l’identità culturale della Sicilia, che per secoli ha fatto del dialetto il mezzo attraverso cui esprimere la propria anima, le proprie storie e le proprie emozioni. 

La regia di Tonino Pendino si propone di portare in scena una versione intima e viscerale del testo, in cui la potenza del dialetto siciliano diventa parte integrante del linguaggio scenico. La scenografia, minimalista ma evocativa, sarà costruita per riflettere il dualismo tra distruzione e speranza, con elementi visivi che richiamano il paesaggio siciliano e il mondo antico. 

La rappresentazione dell’Andromaca in dialetto siciliano è un atto d’amore verso la nostra terra, la nostra lingua e la nostra storia. Un progetto che vuole dimostrare come le grandi storie del passato possono ancora parlare al presente, e che il dialetto siciliano, con la sua forza espressiva, può essere il mezzo ideale per farlo.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress