Cultura

Calamonaci si prepara alla Sagra del Pane e dei Grani Antichi

La Sagra in programma dal 2 al 4 settembre 2025

Pubblicato 2 ore fa

Calamonaci si appresta a vivere una delle manifestazioni più attese attese: la Sagra del Pane e dei Grani Antichi, in programma dal 2 al 4 settembre 2025 con il patrocinio del Comune di Calamonaci e dell’Associazione Culturale Sipario4, grazie al sostegno della Regione Siciliana.

Un’iniziativa particolarmente sentita dalla comunità, che celebra le tradizioni contadine e i prodotti del territorio, coniugando degustazioni, spettacoli e momenti culturali. Per tre giornate, il centro di Calamonaci diventerà un palcoscenico di sapori, musica e intrattenimento, con un programma ricco e variegato.

Il cartellone prende il via martedì 2 settembre con il talk show “I grani antichi, una risorsa sana ed ineguagliabile” presso l’Aula Consiliare, seguito dalle degustazioni in piazza San Vincenzo Ferreri e dall’intrattenimento musicale di Francesco Buzzurro con Un’orchestra a sei corde all’interno del Borgo dei Tesori Fest.

Mercoledì 3 settembre spazio al confronto con il talk “Rigenerare la bellezza: i borghi tra innovazione e comunità”, i laboratori per bambini “Mani in pasta” a cura del maestro fornaio Angelo Tudisco, le degustazioni di prodotti da forno e lo show cooking con lo chef Giuseppe Alessi. La serata proseguirà con il tenore Gabriele Carbone e il concerto dei Last Minute.

Giovedì 4 settembre torna il laboratorio “Mani in pasta”, seguito dal raduno di auto e moto d’epoca a cura della Gullo Vintage Cars. In piazza spazio alle degustazioni di lasagne ‘ncapu u scannaturi e dei prodotti da forno realizzati con grani antichi. A seguire, lo spettacolo con la manipolazione delle fiamme a cura di Natale, il Poeta del Fuoco, il cabaret con Loredana Scalia e il concerto conclusivo dei Just Rock.

La Sagra del Pane e dei Grani Antichi si conferma così un appuntamento che unisce tradizione, gusto e spettacolo, contribuendo a rafforzare l’identità culturale di Calamonaci e a promuovere il valore dei grani antichi come patrimonio da riscoprire e tramandare.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

banner omnia congress